(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] cento anni fa con la ''meccanica dello sviluppo'' di W. Roux, a studiare sperimentalmente gli organismi viventi con metodi chimici e fisici. Nell'attuale contesto, aspetti morfologici e ultrastrutturali tendono a integrarsi, contribuendo a correlare ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] a pochi anni fa. Questa meccanizzazione, questa automazione ha tolto alla ricerca scientifica molto del suo sapore, e oggi il chimicoorganico spesso non è altro che un calcolatore con la libera docenza. Se c'è una cosa chiara, è che nella scienza ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] crescente dalle imprese. I legami tra scienza e industria sono particolarmente importanti in aree quali la farmaceutica, la chimicaorganica e degli alimenti, le biotecnologie e i semiconduttori, mentre sono meno rilevanti in aree quali l'ingegneria ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] conservazione della simmetria dell'orbitale, che è stato confermato come una delle più importanti generalizzazioni della chimicaorganica, un principio che ha stimolato una grande quantità di lavoro, sia sperimentale sia teorico.
b) Interconversione ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] trasformazione di grandi quantità di materia organica, proveniente da organismi vegetali e animali. Il carbone, per esempio, deriva da resti vegetali fossilizzati, attraverso un processo chimico chiamato carbonizzazione. L'elevato potere calorifico ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] è il DENDRAL, un sistema esperto per la determinazione delle formule di struttura dei composti organici che può aiutare l'analista chimicoorganico nel suo lavoro. Questo sistema, dovuto a Feigenbaum, Buchanan e Lederberg (1980), accetta in ingresso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di più sostanze; contemporaneamente, l'applicazione dei più moderni mezzi di studio della immunochimica e della chimicaorganica ai componenti complementari portò alla conoscenza approfondita di tutto il sistema, per cui oggi si può asserire ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e strutturali, presentano alti gradi di reattività che assomigliano profondamente a quelli dei prodotti intermedi reattivi della chimicaorganica, come i radicali liberi, i carbanioni, i carbeni, gli ioni carbonio, ecc. Le reattività di queste ultime ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] alla comparsa di polimeri significativi da un punto di vista biologico.
b) La chimicaorganica e la disfatta del vitalismo.
Con lo sviluppo della chimicaorganica parve possibile affrontare in modo nuovo il problema dell'origine della vita. Berzelius ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a bassissima sensibilità come il 13C possono rivelare i loro segnali.
È facile intuire quale importanza rivesta per il chimicoorganico e per il biochimico la spettroscopia del carbonio, permettendo loro di vedere tutti o quasi tutti gli atomi di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...