. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] tecnica farmaceutica. Tutte queste scienze hanno stretti rapporti fra loro e con scienze affini; così la chimica farmaceutica con la chimicaorganica, la tossicologia con la medicina forense, la bromatologia con l'igiene, ecc. Branche speciali d ...
Leggi Tutto
KOPP, Hermann Franz Moritz
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Hanau il 30 ottobre 1817, morto a Heidelberg il 20 febbraio 1892. Studiò a Heidelberg e poi a Giessen con Liebig; ivi insegnò fino al 1864, [...] e volumi atomici, rilevando per la prima volta alcune influenze costitutive. Frattanto i progressi incessanti della chimicaorganica gli fornirono un materiale abbondante per studiare l'influenza della costituzione sulle costanti fisiche dei composti ...
Leggi Tutto
KHORANA, Gobind Har
Luciana Fratini
Biochimico indiano, nato a Raipur il 9 gennaio 1922. Laureato all'università di Punjab nel 1945, nel 1948 conseguì il dottorato in chimicaorganica all'università [...] di Liverpool. Dal 1952 al 1960 ha diretto il gruppo di chimicaorganica del Consiglio delle ricerche canadese a Vancouver; nel 1964 è diventato professore al dipartimento di biochimica dell'università del Wisconsin (SUA). Dal 1970 è professore di ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] parte nella Gazz. chim. ital. e nei Rend. della R. Accad. Lincei) intorno a varî argomenti di chimicaorganica: dalle materie coloranti artificiali alle sostanze che sono contenute nei licheni, dagli studî sulla costituzione della santonina alle ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Königshütte (oggi Królewska Huta, in Alta Slesia) il 10 luglio 1902, premio Nobel per la chimica nel 1950 con O. Diels. Studiò chimica prima a Berlino e quindi a Kiel, dove conseguì la [...] . La sintesi Diels-Alder segna pertanto una tappa fondamentale nello sviluppo della chimicaorganica, rivelandosi particolarmente feconda sia nell'applicazione industriale sia nel campo della ricerca pura. L'Alder, oltre ai lavori sulla sintesi ...
Leggi Tutto
VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo [...] colore caratteristico bianco-latte: il suo nome deriva dal fatto che contiene una sostanza della chimicaorganica vegetale (acido acetico) e una della chimica inorganica minerale (piombo). È tossica come tutti i preparati di piombo (v.). È adoperata ...
Leggi Tutto
MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de
Alfredo Quartaroli
Chimico svizzero, nato a Ginevra il 28 aprile 1817, morto ivi il 16 aprile 1894. Studiò a Parigi al politecnico e poi alla scuola di miniere. Dal [...] e sul tantalio e scoperse l'itterbio. Preparò varî composti del wolframio, e studiò specialmente gli acidi wolframici complessi. Contribuì pure ai progressi della sintesi mineralogica. In chimicaorganica si occupò dei derivati della naftalina. ...
Leggi Tutto
Chimico russo, nato a Pietroburgo il 18 febbraio 1838, ivi morto il 18 ottobre 1906, uno dei fondatori della chimicaorganica moderna. Studiò a Heidelberg, a 22 anni ottenne la libera docenza a Gottinga, [...] sui nitroderivati e gli studî sulla costituzione dei petrolî russi e americani.
Il B., oltre ad avere dato alla chimicaorganica un importante contributo con le sue ricerche e i suoi studî, ha altresì il grande merito di avere molto facilitato ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Columbus, Ohio, il 7 aprile 1899. Professore di chimica al Brynmawr College dal 1925 al 1930 e poi alla Harvard University. Membro dal 1940 della National Academy of sciences degli Stati [...] Uniti. È autore di importanti ricerche di chimicaorganica (potenziali di ossido-riduzione dei chinoni, sintesi del lapacholo, sintesi di idrocarburi polinucleari cancerogeni). Di particolare rilievo, anche per l'originalità dell'impostazione ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica alla chimicaorganica. Di particolare interesse il complesso delle ricerche sulla molecola del tropolone: tale studio ha consentito ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...