I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] reazione acido-base a ogni reazione in cui si forma un legame di coordinazione, interessa vastissimi campi della chimicaorganica e inorganica.
Quanto è stato detto sulle moderne definizioni dei sistemi acidobase presenta evidenti analogie fra questi ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] chimicaorganica), esistono anche dei composti nei quali a costituire l'anello entrano insieme al carbonio uno o più atomi di i numerosi derivati della pirimidina, che si trovano negli organismi sia vegetali sia animali (tra i quali vanno ricordate ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al [...] assiduamente la composizione musicale a severe ricerche scientifiche che fruttarono una ventina di memorie in materia di chimicaorganica. Applicatosi al genere vocale, iniziava la composizione di un'opera, La fidanzata dello Zar, che poi tralasciò ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] si adoperano qualche volta per l'argentatura e la doratura a fuoco.
L'amalgama di sodio si adopera come riducente in chimicaorganica e nella preparazione di altre amalgame. Se i componenti sono nel rapporto di 1 di sodio per 30 di mercurio, l ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] sublimato corrosivo e, con la soda, il sale comune.
Vastissima è l'opera dello Sch. anche nel campo della chimicaorganica. Egli scoperse l'acido citrico saturando con creta il succo dei limoni e trattando il prodotto ottenuto con acido solforico ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] per la determinazione della densità di vapore e dell'azoto organico, entrambi ottimi) e le importanti ricerche nel campo della chimicaorganica. Il D. sbarazzò il cammino della chimicaorganica dall'impaccio dannoso della teoria dualistica e in modo ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] a Palermo. Nel 1905 passò a Firenze, insegnandovi prima farmaceutica, poi chimicaorganica. Scienziato di fama mondiale, fu eletto membro dell'Accademia di Upsala e del comitato d'onore della Deutsche Chemische Gesellschaft.
La sua opera, estesasi ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimiciorganici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] a sé un gran numero di valenti allievi e poté condurre a termine molti lavori di fondamentale importanza per la chimicaorganica. Tra le sue ricerche più notevoli sono da ricordarsi: quelle sui composti ciclometilenici; quelle sulla costituzione del ...
Leggi Tutto
KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Darmstadt il 7 settembre 1829, morto a Bonn il 13 giugno 1896. Fu allievo di J. von Liebig. Nel 1856 divenne assistente di [...] 1865 insegnò a Gand, poi a Bonn fino alla morte. Nel 1861 incominciò a pubblicare il suo grande trattato di chimicaorganica (Lehrbuch der organischen Chemie), nel quale si può seguire il trapasso dalla teoria dei tipi a quella della struttura. Egli ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimicaorganica al Politecnico di Danzica [...] sia dell'estrone che dell'estriolo, altro ormone femminile isolato nel frattempo da Marrian. Nel 1934 B. preparò in forma chimicamente pura il progesterone, l'ormone estratto dal corpo luteo e mostrò la relazione che lega quest'ormone al pregnandiolo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...