Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] formazione di legami tra atomi eguali in composti molecolari fosse tipica dell'elemento carbonio e alla base della chimicaorganica, con i suoi numerosissimi composti. L'esistenza di composti con legami ''omonucleari'' tra atomi diversi del carbonio ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] e il caprolattame utilizzato nella sintesi del nylon 6.
V. anche catenani e spirocomposti, in questa Appendice.
Bibl.: J. March, Advanced organic chemistry, New York 19852; T.W. Graham Salomons, Chimicaorganica, trad. it., Bologna 19882, pp. 83-120. ...
Leggi Tutto
Nella chimicaorganica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] della formula C6H5.OH con carattere e funzione chimica speciale, detta fenolica. Invece la sostituzione con Gli alcoli metilico e amilico sono da considerarsi, per tutti gli organismi, come veleni piuttosto deboli. Gl'infusorî possono vivere un certo ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] aromatici presentano la massima importanza nell'industria delle materie coloranti e dei prodotti farmaceutici e nella chimicaorganica sintetica: taluni hanno anche importanza nella produzione di profumi artificiali, ad es. del muschio sintetico ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] , che fu creata specialmente in seguito all'interessamento di Dumas, e più tardi (1864), la cattedra di chimicaorganica al Collège de France.
Fu ministro dell'istruzione pubblica nel 1886-87 e degli esteri nel 1895. Nel 1863 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] ecc.) ed apportandovi dei perfezionamenti che ne permettono un più vasto impiego non solo in tutti i campi della chimicaorganica biologica ed analitica, come mezzo di indagine nei laboratorî, ma anche nella pratica industriale per la purificazione e ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] per le esperienze e le analisi sui carburanti, sui lubrificanti, sulle vernici, sulla chimica di guerra (esplosivi, gas, ecc.), e sulla chimicaorganica;
h) una sezione per le prove dei materiali per la determinazione delle loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Giorgio PASQUALI
Figlio del clinico omonimo (v.), fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo, nato a Berlino il 9 luglio 1861, morto il 9 maggio 1907 a Monaco, dove [...] Giovanni Scoto.
Il T. ebbe relazioni strettissime con l'Italia. Una sua sorella, Margherita, valente studiosa di fisiologia e chimicaorganica, sposatasi col prof. Guglielmo Mengarini (v.) di Roma, raccolse intorno a sé una cerchia che non fu senza ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] .
Bibl.: W. H. Prahl e C. Golumbic in R. E. Kirk, D. F. Othmer, Encyclopedia of Chemical Technology, New York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Trattato di chimicaorganica, Milano 1957; E. M. Bayer, Chimica delle materie plastiche, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimicaorganica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] Ciò non toglie che anno per anno la ricchissima collana di brevetti che riguardano i coloranti e i rispettivi intermedî si vada accrescendo di molte centinaia di nuove privative industriali, frutto delle ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...