Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] , New York 1923; F. Ulmann, Enzyclopädie der technischen Chemie, Berlino 1929; E. Molinari, Trattato di chimicaorganica, Milano 1930.
Filtrazione in batteriologia. - Questo metodo è importantissimo, in quanto, ricorrendo a particolari dispositivi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] più profondi e più ricchi di risultati nel campo biologico. Mentre lo sviluppo meraviglioso della chimicaorganica rendeva possibile comporre e studiare nuove sostanze, la parassitologia, arricchita di perfezionati metodi d'indagine, dimostrando ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] come carburante o additivo per miscele carburanti.
L'etanolo come materia prima per l'industria chimica. - Nell'industria chimicaorganica, le materie prime di base si possono ridurre, essenzialmente, a tre: carbone (e derivati), petrolio (e derivati ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] , risentire della imperfetta sperimentazione e della ristretta capacità d'interpretarne i risultati di cui disponeva nei primi tempi la chimicaorganica; corsero ben sessanta anni fra la data in cui venne fissata la formula grezza e quella in cui fu ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] essere seguite. L'a. termica e calorimetrica hanno avuto in passato campi di applicazione più ampi nella chimicaorganica che in quella analitica: oggi, con l'innovazione della calorimetria differenziale a scansione e la possibilità di ottenere ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] nelle quali si richiede un'azione meno energica di quella esercitata dai metalli alcalini. In chimicaorganica è impiegato in qualche caso al posto del magnesio nella reazione di Grignard. Il suo alto potere riducente è stato proposto per disossidare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] metodi di analisi stessi. Di particolare interesse tra queste ricerche applicate sono attualmente le analisi di chimicaorganica che, oltre all'individuazione dei microresidui nei manufatti, possono contribuire in modo diversificato a estendere le ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] preparazione del perborato.
L'acido borico è usato nelle fabbriche di candele per gli stoppini. Ha anche varie applicazioni in chimicaorganica. È stato discusso molto l'uso dell'acido borico e del borace, in piccole dosi, per la conservazione delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] dal catrame di carbon fossile, Torino 1919; V. Villavecchia, Dizionario di Merceologia e di Chimica applicata, Milano 1923; F. Schwarts, Chimicaorganica (traduzione italiana di Clara Gina-Lollini), Torino 1924; H. Ort, Lehrbuch der chemischen ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] alchilici in etere anidro:
Si ottiene così una soluzione eterea del composto magnesio-organico conosciuta sotto il nome di reattivo di Grignard, molto utilizzata in chimicaorganica per le interessanti reazioni a cui dà luogo, e che consentono di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...