Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimicaorganica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] applicata, socio dei Lincei e della Società dei XL.
Le ricerche del M. vertono su problemi di chimicaorganica ed inorganica (formule di struttura della urotropina e di derivati alchilici dell'acido barbiturico, analisi termica di alcuni sistemi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che riguardano le singole industrie. Ricordiamo soltanto, per la loro immensa importanza, il sorgere della grande industria chimicaorganica e lo sviluppo dell'elettrotecnica.
La rivoluzione industriale portò l'Inghilterra al primo posto per quanto ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] degli alcaloidi dipendono essenzialmente dal modo con cui stanno legati l'ossigeno e l'azoto. Con i soliti metodi della chimicaorganica si poté dimostrare che l'ossigeno vi è legato nei più svariati modi, e cioè allo stato di:
L'azoto può impartire ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di alcuni pionieri del DNA ricombinante, che, ai suoi albori, andavano affermando che tutto quello che può fare la chimicaorganica lo può fare, e meglio, l'i. genetica.
Crescente interesse ricevono quei protocolli sperimentali che prevedono la ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] Abderhalden, Lehrbuch der physiologischen Chemie, 5ª ed., Vienna 1923; F. Ullmann, Enzyklopädie der technischen Chemie, 2ª ed., Berlino 1928 segg.; P. Rondoni, Biochimica, 3ª ed., Torino 1933; G. Bargellini, Lezioni di chimicaorganica, Roma 1929-30. ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] stato naturale); studio delle modificazioni organolettiche e chimiche connesse ai processi di cottura e di constatò l'effetto estrogeno dell'erba medica, che varia con gli organi e con lo stadio vegetativo delle piante. La loro natura è diversa ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] radiazione di fondo cosmica alle microonde (2006). Per la chimica: polimeri conduttori (2000); reazioni di catalisi (2001); del metodo della reazione di scambio nella sintesi organica (2005); studi della base molecolare della trascrizione eucariotica ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze.
Si è occupato prevalentemente di chimicaorganica. Si deve a lui una reazione generale di sintesi di derivati eterociclici, indicata col suo nome. Ha compiuto ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Kassel il 20 aprile 1839, morto a Milano nel 1925. Lavorò con C. A. Wurtz a Parigi, con F. A. Kekulé a Gand, con W. Odling a Londra, con S. Cannizzaro [...] a Palermo. Dal 1870 al 1922 insegnò chimicaorganica nella scuola superiore di agricoltura di Milano, dove compì le sue più importanti ricerche. Nel 1900 fu insignito della medaglia Davy.
Il lavoro più poderoso di K. riguarda la determinazione del ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...