Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] di principio, si possono derivare tutti gli altri composti organici sostituendo uno o più atomi di idrogeno con atomi condizioni, aumenta con il numero di atomi di carbonio. Le proprietà chimiche degli i. variano con la presenza o meno di legami non ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] dalla l. 133/2008 (Riforma Gelmini). Il Piano prevedeva una riduzione di organico nell’ordine di 87.400 insegnanti in tre anni. Per raggiungere tale cifra, e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; tessile, ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] italiana. - L’Italia, che ha una modesta produzione di catrame, insufficiente per alimentare una sviluppata industria chimico-organica di sintesi, ha invece un’efficiente industria petrolchimica, pur avendo una modesta produzione di petrolio, in ...
Leggi Tutto
Chimico (Valognes 1807 - Parigi 1867), prof. all'univ. di Lilla, al politecnico di Parigi e al Collège de France. È noto per rilevanti ricerche nella sintesi organica (preparazione della nitrocellulosa, [...] sintesi parziali di gliceridi e loro derivati) e in chimica tecnologica (saponificazione dei grassi, tannino, olî essenziali, fabbricazione del vetro, ecc.). ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] nel periodo 1930-55 ha stimolato un generale interesse alle ricerche sui meccanismi di r., con le appropriate metodologie della chimicaorganica fisica, determinando una vera e propria fase nuova e interdisciplinare nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] stato di qualità ambientale è definito sotto il profilo sia chimico sia ecologico. Quest’ultimo si basa sulla capacità dei interno i solidi biologici e consente elevate rimozioni di sostanza organica. Uno stadio di desorbimento con aria ha la funzione ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] analitica dell'indagine biochimica sempre più le metodiche e le interpretazioni adottate appaiono comuni alla chimica fisica e alla chimicaorganica. Nondimeno, se le caratteristiche dell'oggetto di studio sono considerate nella prospettiva del loro ...
Leggi Tutto
Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] completamente, è inutile insistere su questo punto.
I contributi portati dal C. in varie ricerche, specie di chimicaorganica, per quanto importanti, impallidiscono di fronte alla sua opera principe; ricordiamo tuttavia i suoi studî sulla ciamelide ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . È necessario tracciare un confine tra la n. biomedica e la biotecnologia, la farmacologia, la stessa chimicaorganica. La definizione operativa data sopra rende queste ultime tre discipline progressivamente più lontane dal campo di interesse ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] il metodo esatto del Lavoisier fece fare grandi progressi alla fisiologia vegetale. Nel 1840 comparve il trattato di chimicaorganica del Liebig in rapporto all'agricoltura e alla fisiologia dell'humus, dimostrando che la vegetazione, invece di far ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...