La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] già il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in .
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di misura e in quelle aree della produzione industriale in cui era divenuta necessaria la precisione.
Se è. (Kuhn 1969, pp. 78-79)
Talvolta, gli storici della chimica hanno riconosciuto a Joseph Priestley (1733-1804) il merito di aver scoperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto per caso nel 1938 da uno dei suoi chimici, Roy J. Plunkett. La produzione industriale del politetrafluoroetilene (PTFE, commercialmente teflon) verrà inaugurata due anni dopo. Il polimero, dotato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] novembre 1918, l'armistizio aprì la strada alla parziale occupazione della Germania e all'ispezione dei suoi impianti industriali, i chimici militari dei paesi alleati si resero conto di questo stato di cose. Ben presto i paesi vincitori inviarono ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da soluzione utilizza tecniche nelle quali la composizione chimica del cristallo differisce da quella della fase mediante tecniche a gradiente di temperatura. Un esempio è rappresentato dalla crescita industriale del diamante a T 〉 1.300 °C, P 〉 50 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , gli storici della scienza hanno spesso identificato gli enormi progressi compiuti dalla chimica ottocentesca con lo sviluppo istituzionale e industriale goduto da questa scienza negli Stati tedeschi. Questa interpretazione retrospettiva non tiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] accademico, e in particolare a quelle riguardanti lo sviluppo industriale ed economico della Russia. Nel 1863 si recò a con la decisione di Mendeleev di scrivere un manuale di chimica generale in grado di sintetizzare i diversi aspetti di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] a indirizzare le proprie ricerche verso fini più pratici, offrendo una possibilità di interazione tra chimici puri e chimiciindustriali. Egli si dichiara convinto che la Great Exhibition avrebbe favorito il diffondersi dell'educazione scientifica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] una competizione a scopo di lucro, che esigeva un grado sempre più elevato di professionalità da parte dei chimici e laboratori industriali assolutamente diversi da quelli delle officine o delle scuole di farmacia. Si rese necessaria, in tal senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] teorici realizzati nella scienza durante lo stesso periodo. In molte occasioni, infatti, la mancanza di dialogo tra chimici e industriali non ebbe altro esito che quello di ostacolare il successo applicativo di alcune importanti scoperte. A questo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....