OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di membrane aventi selettività, permeabilità, resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di membrane microporose: le delle membrane hanno consentito di applicare in scala industriale ambedue le operazioni descritte.
Fra gl'impieghi ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] nel miscuglio dei varî isotopi che costituiscono "l'elemento" chimico.
I risultati di tali ricerche sono compendiati nella tabella a (²1H) dall'idrogeno con processi elettrolitici, su scala industriale (v. deuterio, App.). Tuttavia il metodo è ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] amminosolfonici ed il cloruro di solforile: la scelta di essi ed il loro uso industriale dipende da alcuni fattori, quali le proprietà fisiche e chimiche del composto organico da solfonare e la convenienza economica dei metodi usabili.
Le reazioni ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] (Algeria), 15,9%; lolla di riso, 11,4%. Le rese industriali di estrazione oscillano tra il 55 e il 65% del contenuto analitico. ha sviluppato una serie di processi per la trasformazione chimica del f. secondo le seguenti reazioni:
La ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] definire le specifiche funzioni del metodo nella formatura industriale dei metalli, è stata per esso adottata stacco del pezzo avviene per dissoluzione della forma con un reagente chimico che non attacchi il pezzo (la tecnica è quindi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] un materiale di partenza di primaria importanza nelle sintesi chimico-organiche.
Esso viene facilmente ricavato dalla frazione gassosa intermedî per la preparazione di prodotti di largo impiego industriale.
Il più importante impiego trovato dal p. è ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] nel campo analitico, la seconda nel campo industriale. Il procedimento analitico serve a determinare il . Bertolini, in Kunststoffe, XXXI, 1941, p. 45; E. Hagglund, La chimica del legno, Torino 1942; D. Meneghini e I. Sorgato, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
TANTALIO (XXXIII, p. 239)
Dante Buttinelli
Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi [...] , per l'eccellente resistenza alla corrosione, nell'industria chimica e in quella nucleare: la prima se ne serve le parti a contatto con questi.
Per la sua produzione industriale al classico procedimento di riduzione con il sodio si è affiancato ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] , di quella infrarossa e a microonde, dell'elettroforesi e oscillometria. Nel campo industriale il S. si è occupato con successo della preparazione del magnesio metallico e della chimica dei siliconi.
Fra le sue opere: Il polarografo. Sua teoria e ...
Leggi Tutto
Nobel Alfred Bernhard
Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industrialechimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire [...] (eventualmente diviso tra più persone o attribuito a un'istituzione) per ciascuno dei cinque campi della fisica, chimica, medicina e fisiologia, letteratura, promozione delle relazioni amichevoli tra i popoli (cosiddetto premio per la pace), noti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....