• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [1578]
Chimica [342]
Biografie [255]
Geografia [175]
Economia [170]
Industria [162]
Storia [160]
Biologia [119]
Temi generali [115]
Fisica [114]
Medicina [102]

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] cianidrico, con acido solforico concentrato sviluppa ossido di carbonio; si adopera industrialmente per produrre il f. ferrico; trova altresì applicazione in metallurgia, in chimica analitica, in fotografia come sviluppatore. F. di sodio Composto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

inerte

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] (fusione di metalli, saldatura, reazioni chimiche). Nella tecnica della depurazione, si chiama inertizzazione (o innocuizzazione) il trattamento di solidificazione e stabilizzazione dei rifiuti speciali di origine industriale e dei rifiuti tossici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – RIFIUTI SPECIALI – SILICATI – POLIMERI – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann

Enciclopedia on line

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] preparazioni di composti organici tra cui quella industriale dall'acido salicilico; mediante reazioni di sostituzione Fu convinto assertore della identità di principî tra chimica organica e chimica inorganica e ottenne la sintesi totale dell'acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

poliolefine

Enciclopedia on line

In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene. Un importante fattore di innovazione nel campo della produzione [...] p. è il sempre più esteso impiego dei catalizzatori metallocenici (➔ metallorganici, composti). Le prime significative applicazioni industriali di questi nuovi sistemi catalitici sono state realizzate negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLORGANICI – CATALIZZATORI – STATI UNITI – REOLOGICHE – CATALISI

Wilkinson, Geoffrey

Enciclopedia on line

Wilkinson, Geoffrey Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] di idrogenazione catalitica di alcuni metalli di transizione (rutenio, rodio, renio) aventi importanza industriale. Nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, insieme a E. O. Fischer, per le sue ricerche sulla struttura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – WEST YORKSHIRE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkinson, Geoffrey (1)
Mostra Tutti

Sèlmi, Francesco

Enciclopedia on line

Sèlmi, Francesco Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] teoria dei colloidi. Contribuì alla diffusione in Italia della cultura chimica con la traduzione di opere straniere e con la pubblicazione dell'Enciclopedia di chimica scientifica ed industriale (11 voll., 1868-78 seguiti da tre volumi di complementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – ALCALOIDI – COLLOIDI – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlmi, Francesco (3)
Mostra Tutti

plastico

Enciclopedia on line

Architettura Modello in scala variamente ridotta, riproducente un edificio, o parte di esso, un complesso di edifici o l’insieme di un quartiere o di una città; i materiali più usati sono il gesso su armatura [...] . per scopi tecnici (per es., per rappresentare un grande complesso industriale con tutti gli edifici civili, i reparti di produzione, le apparecchiature, le tubazioni ecc.). chimica Esplosivo al p. Miscuglio di sostanze esplosive plasmabili quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastico (1)
Mostra Tutti

Siddiqui, Salim uz-Zaman

Enciclopedia on line

Chimico pakistano (n. Subeha, Uttar Pradesh, 1897 - m. 1994); prof. di chimica organica nell'univ. di Delhi (1928), direttore del laboratorio nazionale chimico indiano (1947) e poi (1951) direttore del [...] , che molto hanno giovato allo sviluppo della chimica nel suo paese, soprattutto intese all'isolamento di varî principî presenti in specie vegetali del subcontinente indiano e allo sfruttamento industriale di essi. Membro di numerose accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SUBCONTINENTE INDIANO – CHIMICA ORGANICA – UTTAR PRADESH – ROYAL SOCIETY

Maxim, Hudson

Enciclopedia on line

Ingegnere chimico statunitense (Orneville, Maine, 1853 - Lake Hopatcong, New Jersey, 1927), fratello di Hiram Stevens. Dedicatosi a questioni di chimica applicata, nel 1888 realizzò un procedimento per [...] sicurezza, esplosivi di profondità, molti dei quali furono direttamente venduti al governo degli Stati Uniti. Ideò un procedimento industriale per la produzione del carburo di calcio. Pubblicò scritti di vario genere, tra cui Science of poetry (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBURO DI CALCIO – STATI UNITI – NEW JERSEY – DINAMITI – MAINE

Reppe, Walter

Enciclopedia on line

Chimico (Göringen, Eisenach, 1892 - Heidelberg 1969), direttore e capo delle ricerche della Badische Anilin- und Sodafabrik di Ludwigshafen. È noto per fondamentali ricerche nel campo della sintesi industriale [...] di prodotti organici. Rilevanti furono le sue ricerche sulla chimica dell'acetilene, che portarono alla realizzazione di numerose sintesi industriali ad elevata pressione, poi brevettate: tra queste, vanno ricordate la preparazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACRILICO – LUDWIGSHAFEN – HEIDELBERG – ACETILENE – EISENACH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali