Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . Le r. fuggitive possono provocare incidenti (esplosioni) anche molto gravi negli impianti industriali dove vengono immagazzinati, trasportati o trasformati prodotti chimici. Per eliminare i rischi di esplosione connessi al decollo termico di r ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] sugli a. naturali sia perché attraverso la sintesi chimica è possibile costruire a. particolarmente idonei per determinati impieghi, sia perché un requisito fondamentale dell’impiego industriale è la costanza di caratteristiche, che solo un ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] di un'intera generazione di scienziati, fra cui vanno ricordati P. Walden, grande chimico organico, P. A. Mittasch, uno dei fondatori della catalisi industriale, e W. Nernst, che formulò il terzo principio della termodinamica. La diversità dei ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] idrogenolisi.
Numerosi processi di i. hanno grande importanza industriale; tra essi basterà citare l’indurimento degli oli vegetali , non nel senso classico della definizione.
Nell’industria chimica il reattore in cui viene condotta una reazione di i ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] , magnetite, limonite), l’unico minerale di stagno di importanza industriale (biossido SnO2, o cassiterite), il quarzo, che è una anche chiamati o. non daltonici. Le proprietà fisiche e chimiche degli o. variano entro limiti molto estesi: alcuni sono ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] a base di gomma, di materie plastiche, dette in tal caso espansi, d’impasti cementizi ecc.). Altri esempi d’importanza industriale della formazione di s. si hanno nei detergenti (si associa l’azione detergente di un prodotto alla quantità di s. da ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una m. sono o praticamente inesistenti o di natura industriale per la preparazione di nitroderivati (nitroglicerina, nitrocellulosa ecc.) di notevole interesse industriale. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] , di basso indice di rifrazione, dotati di eccezionale stabilità chimica e fisica; hanno grandi capacità solventi nei confronti dei gas inoltre in talune reazioni organiche di interesse industriale (per es., nella epossidizzazione degli alcheni) ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] bario dando un precipitato bianco di s. di bario (reazione usata in chimica analitica per la determinazione quantitativa dei s.). Numerosi s. hanno importanza industriale; in particolare, in agraria si impiegano i s. nella concimazione solfatica, per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] da una nuova preparazione dell'isoprene (di grande interesse industriale), ottenuto per pirolisi dei terpeni (1911). Fu il il caucciù. Anche grazie all'appoggio della grande industria chimica del suo paese, S. riuscì a ottenere risultati imponenti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....