(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, quali una università svedese (1918) di Abohus, fu prima fortezza svedese, poi centro industriale e commerciale. Sede dal 1220 del vescovo finlandese, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] agricola della media valle, costituisce un importante nodo stradale e ferroviario. Notevole centro industriale (abbigliamento, industria meccanica, chimica, elettrotecnica, grafica). Sede di vescovado cattolico.
Fondata dai Danesi (9° sec.), fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 2 brigate corazzate: 1ª "Siena", 2ª "Milano";
i) 1 reggimento chimico,
l) 1 Comando truppe dell'Egeo.
Dal sottocapo di S.M. intendente dei crediti esteri. La crisi fu grave. Su 2217 società industriali, con un capitale di 13 miliardi di lire, più di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza. Vaste zone periferiche sono a tutt'oggi prive di moderne strutture industriali. Lo sviluppo economico del paese può contare su una ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 000 imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia industriale del mondo. Nel novembre 1991, nel territorio dell'ex DDR ceramica. Halle e Magdeburgo sono i principali centri della chimica di base, dei fertilizzanti e delle materie plastiche, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] degli anni Cinquanta e Sessanta lo sviluppo dell'industria chimica, compresa quella petrolchimica, è stato notevole, ma mondo economico recentemente hanno cercato d'intervenire sulla struttura industriale del paese per far fronte al rialzo dello yen, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] oltre 9 milioni di m3 di legname, che è alla base di una florida attività industriale (industrie della pasta meccanica, della pasta chimica, della cellulosa e della carta).
L'allevamento costituisce la risorsa delle popolazioni rurali dell'interno ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di meccanizzazione e da modalità estrattive superate.
L'apparato industriale è basato sui settori pesanti. Come in tutti i paesi 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] interna sono cresciuti di circa l'1% rispetto al 1990; la produzione industriale è aumentata solo dello 0,4% rispetto al +1,4% dell'anno 'industria di base, specialmente la metallurgica, la chimica, le costruzioni aeronautiche e degli armamenti. In ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] le siderurgiche e le metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica, in notevole crescita negli anni più recenti. Buona parte della produzione industriale si concentra nell'area di Atene, dove si sono insediati gli stabilimenti più ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....