(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] anni si possono citare l'ampliamento del dipartimento di Chimica della Columbia University di New York progettato da 42, per quelli a uso diverso: commerciale, artigianale e industriale, e per quelli adibiti ad attività ricreative e assistenziali, a ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Città di Messico è attribuibile soprattutto all'elevato insediamento industriale localizzato dentro e fuori l'area metropolitana (industrie siderurgiche, meccaniche, automobilistiche e chimiche con una produzione che è circa la metà di quella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ecologia: una serie di incidenti nell'industria chimica lasciò un'impressione non passeggera (1981); dopo . De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il basso specialmente nel 1992); un calo della produzione industriale di misura quasi analoga nello stesso periodo. Parallelamente si rimasta in R.: per es., per quanto riguarda la chimica di base, la produzione dell'acido solforico a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] degli anni Cinquanta e Sessanta lo sviluppo dell'industria chimica, compresa quella petrolchimica, è stato notevole, ma mondo economico recentemente hanno cercato d'intervenire sulla struttura industriale del paese per far fronte al rialzo dello yen, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] o in altre branche scientifiche, quali per es. l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienza dei nuovi materiali, la chimica, la metallurgia, l'intelligenza artificiale e così via.
Di conseguenza l'evoluzione recente degli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] consumi di gasolio, mentre la domanda dell'olio combustibile proviene in gran parte dal settore industriale, in particolare quello metallurgico e quello chimico.
La flotta cisterniera italiana, che è ormai da anni nelle prime 10 posizioni mondiali, è ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] provincia di Livorno su Pisa e Lucca. Per le piante industriali (girasole, soia, colza) da segnalare la forte ripresa negativa fase congiunturale vi sono i minerali non metalliferi, la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] inoltre l'incremento manifestato dopo il 1946 da alcune coltivazioni industriali, come per es. la bietola da zucchero nell'Inghilterra di 101 mila persone).
Industria metallurgica siderurgica e chimica. - Gli oggetti di esportazione sui quali fonda ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità non ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....