GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] generale ed applicata (I-II, Milano 1880-81), il Trattato elementare di chimica generale, inorganica ed organica (ibid. 1883; ebbe tre edizioni), e il Manuale del chimicoindustriale (ibid. 1889; furono pubblicate varie edizioni: la 6ª fu riveduta e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] Erba e dieci anni prima di G. B. Pirelli) iniziò la sua attività di industriale: associatosi al chimico Onorato Malerba, assistente nella scuola di chimica della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri, e al farmacista Giuseppe Candiani, collega ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] conservabilità.
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industria chimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti 'alimento il colore perso nel processo di lavorazione industriale e standardizzano il prodotto finito.
Norme europee
Nell ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] zucchero dall'uva, che successivamente sviluppò in procedimento industriale. Pur essendo stato nominato (1794) direttore della Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 4-8; F. Selmi, Enc. di chimica scient. e industr., XI, Torino 1878, pp. 704 s.; I. Guareschi, ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi inalterata al termine del processo (salvo trasformarsi a causa biochimici. Sebbene la maggior parte dei processi catalitici industriali venga realizzata in fase eterogenea, non mancano esempi importanti ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] catalitiche del materiale e hanno pertanto luogo le reazioni chimiche desiderate. Questa caratteristica fa sì che, a seconda questo processo i due isomeri di minore interesse industriale, metaxilene e ortoxilene, vengono convertiti nel paraxilene ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] naturali la fonte luminosa è rappresentata dal Sole, in particolare dalla parte più energetica del suo spettro, nei processi industriali si usano lampade che simulano la luce solare o lampade a mercurio. Talora, di fatto copiando quanto avviene in ...
Leggi Tutto
IUPAC (International union of pure and applied chemistry)
Andrea Ciccioli
Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] sponsorizzare conferenze scientifiche internazionali; favorire l’incontro della ricerca chimica accademica e di base con quella industriale; promuovere lo studio degli effetti delle attività chimiche sull’ambiente e sulla società; promuovere premi e ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] tecnologia e risale agli anni Quaranta del secolo scorso e rappresenta una valida alternativa alla procedura chimica. A livello industriale, l’invertasi è ottenuta in processi microbiologici sintetizzata da lieviti in forma definita ‘parietale’, come ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] carbonio quaternari si utilizzano catalizzatori a base di selenio e zolfo. Un’altra applicazione molto diffusa a livello industriale riguarda la produzione di aldeidi da alcoli, in particolare la formaldeide da metanolo. È interessante ricordare che ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....