TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] ThCl4 e sua riduzione a metallo. - Il procedimento industriale per la produzione del tetracloruro di t. parte dall' del t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro stabilità anche alle alte temperature, sono stati ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti stato fornito dallo studio di nuovi e vantaggiosi impieghi industriali sia degli oli che dei loro costituenti. In alcuni ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] anidride carbonica; quest'ultima predominerebbe nelle condizioni di esercizio industriale. La reazione (o le reazioni) di formazione dell e di plastificanti o come intermedio per composti chimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] , e la loro conduzione è favorita da un'elevata pressione.
L'analisi delle linee di sviluppo della conduzione industriale delle reazioni chimiche sotto alta p. durante gli ultimi decenni rivela l'esistenza di due tendenze opposte. Da una parte alcuni ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] .
Allo scopo di eliminare questi svantaggi l'ingegneria chimica ha studiato e sviluppato diversi processi continui di fabbricazione del s., che hanno già estesa applicazione industriale in sostituzione del processo discontinuo. Le previsioni per ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] e gli studi svolti hanno condotto da tempo a un processo industriale, alla cui realizzazione un ampio e fondamentale contributo è stato dato ai modelli da corsa o speciali, e all'industria chimica che se ne serve per la costruzione di scambiatori di ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] .
L'estrazione del metallo su scala industriale, avviata per la prima volta in prodotte in forma di metallo. Tuttavia la produzione dovrebbe sempre più trasformarsi da chimica in metallurgica, anche per la messa in commercio (dal 1987) di nuove leghe ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] questo tipo sono stati preparati e alcuni di tali catalizzatori sono reperibili in commercio e usati in processi industriali. Per es. chimici della Monsanto Chemical Company hanno messo a punto, alcuni anni or sono, una preparazione della L-dopa (L ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...]
La reazione di sintesi del metanolo corrisponde a un equilibrio chimico reversibile, che a bassa pressione non permetterebbe di ottenere in pratica una trasformazione corrispondente a rese industriali. Per il principio di H.-L. Le Châtelier tutte le ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] impiego è specialmente agricolo, poiché nella sua fabbricazione industriale si forma una piccola quantità d'un sottoprodotto di pinoresinolo, l'eudesamina, che possiedono tutte una formula chimica analoga a quella della sesamina. Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....