Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] la domanda di prodotti petroliferi è pressoché rigida; nel settore industriale la contrazione dei consumi di petrolio, tra il 1973 e esperienze sono in corso per definire le caratteristiche chimiche e fisiche ottimali di queste miscele, con e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] XVI sec. e la teoria del flogisto, che dominò il pensiero chimico nel XVIII sec., servì a confondere le idee piuttosto che a si dimostrò troppo costoso per produrre l'indaco su scala industriale. Altre sintesi dell'indaco furono proposte più tardi. La ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] f.e.m., dipendono logaritmicamente dalle attività delle specie chimiche che partecipano a una reazione, secondo l'equazione:
[ quello per produrre cloro e alcali, il processo elettrochimico industriale impiegato su più vasta scala è l'estrazione dell ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] (polisolfonilazione), sebbene questa non sia sfruttata industrialmente.
Proprietà. - I PSU sono materiali rigidi, tenaci, trasparenti, con colorazione ambrata, caratterizzati da elevata inerzia chimica e da resistenza meccanica. Le proprietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche durante ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è quello con la più alta conducibilità elettrica e termica ed è chimicamente inerte. Tutte queste proprietà la rendono interessante per molte applicazioni industriali. La grafite è costituita da atomi di carbonio disposti ai vertici di esagoni ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di innumerevoli prodotti e tecnologie di interesse industriale. I problemi di interfase sono cruciali, Possiamo dire che si ha equilibrio di adsorbimento quando i potenziali chimici di una sostanza nello stato adsorbito e nel gas sono uguali: ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , sia per le sintesi di laboratorio sia per la produzione su scala industriale, tale studio ha contribuito, nel corso di questo secolo, a nuovi e importanti sviluppi della chimica organica e di quella inorganica; inoltre esso ha sollevato per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] gli studi scientifici si sarebbero sviluppati per quasi un secolo in ambito sia accademico sia industriale. La principale materia prima di questa 'avventura chimica', che aveva avuto origine in Inghilterra e in Francia negli anni Sessanta del XIX sec ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] : un importante esempio, nel grande momento dello sviluppo degli antibiotici, fu la sintesi industriale del cloramfenicolo (Tav. I). Tuttavia, la chimica organica, che ha derivato molte conoscenze e capacità dal lavoro sulle sostanze naturali, è ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....