ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] la sua stessa attitudine.
Fu quest’ultimo – laureato prima in chimica e poi in farmacia nella stessa università del padre – a rendere l’azienda pienamente industriale, separando il laboratorio di produzione dalla farmacia ed espandendone fortemente ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] fra i pesi atomici e classificazione degli elementi, in Nuova enciclopedia di chimica scientifica, tecnologica e industriale: con le applicazioni a tutte le industrie chimiche e manifatturiere, della medicina, farmacia, fisica, a cura di I. Guareschi ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] la scuola cristallografica dell’Università di Parma.
Se avesse continuato così, Scherillo sarebbe diventato un grande chimico strutturista e industriale, come lo divenne Giulio Natta, suo coetaneo e già di poco più avanzato in carriera. Invece ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] fenomeno della sfaldatura negli acciai cementati, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI, pp. 139-142) il G., incentrò prevalentemente, sia in laboratorio sia su scala industriale, sulla sperimentazione relativa alla grande serie dei fattori ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] . Altrettanto si può dire per la sua attenzione alla chimica agraria che in Toscana aveva avuto come fondatori i georgofili generale teorico-pratico dell’arte dell’ingegnere civile, industriale e architetto, Milano 1905; Meccanica agraria. Macchine e ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] insegnamento di elettrotecnica presso la facoltà di ingegneria civile e industriale dell'università di Roma. A partire dall'ottobre 1938 (cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] Bidder nei Bufonidi, ottenendo, nello stesso anno (1901), il diploma di chimica della scuola di magistero di Napoli.
Rimase quindi nell'università, assistente e il riconoscimento della validità industriale di una sua applicazione in microfotografia ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] frequentare corsi di belle arti, scienze naturali, agronomia, fisica e chimica. A Pisa si abilitò come docente di agraria e fu Oltre ai testi citati e ai numerosi articoli sull’Industriale romagnolo, si segnalano fra le sue pubblicazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] dove si laureò, nel 1886, in ingegneria industriale. Inizialmente fu nominato assistente all’Università di Pavia e nel 1890 fu assunto 1839-1939, a cura di L. Silla, II, Ingegneria, chimica, mineralogia, geologia, geografia, Roma 1939, pp. 463-473).
...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] chirurgia a Pisa e nel 1906 conseguì anche la laurea in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia e importante fu però portato alla batteriologia agraria e industriale. Già durante la sua permanenza a Portici nel ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....