SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] con Torino soprattutto sotto il profilo editoriale, visto che da tempo aveva iniziato a collaborare con l’Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, diretta da Francesco Selmi ed edita dalla UTET, per la quale scrisse numerosi articoli. Il ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] delle sue scarpe. Il salto definitivo alla dimensione industriale si ebbe nel 1971, con l’ulteriore ampliamento degli Hélène Curtis e a investimenti diversificati nel settore della chimica, del turismo, delle comunicazioni e della navigazione.
Non ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] guidata dal marchese Ettore Ponti (1906-1909), noto industriale tessile, con il dichiarato intento di rompere il monopolio , quando venne nominato membro effettivo della Corporazione della chimica. Con gli avvenimenti dell’autunno 1943 lasciò la ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Torino, nella Cassa popolare di sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della Banca subalpina e del direttrici precise, spesso già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F.F.A ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] quell’anno morì per le conseguenze di una paralisi. La scuola di chimica passò nelle mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer dopo ottenne la cattedra di chimica tecnologica al Regio Museo industriale di Torino.
Nel 1875 Pavesi ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] Nell’anno accademico 1952-53 divenne assistente incaricato dell’insegnamento di chimica delle fermentazioni (dal 1956-57 chimica delle fermentazioni e batteriologia industriale) nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] di crescita composito e sostanzialmente caotico acquisì ben presto una centralità crescente in termini industriali e finanziari l’impegno della Edison in campo chimico. La strategia elaborata da Valerio per l’ingresso in questo settore si articolò su ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] con la casa editrice UTET, anche l’imponente progetto della Enciclopedia di chimica scientifica e industriale ossia Dizionario generale di chimica colle applicazioni alla agricoltura e industrie agronomiche, undici poderosi volumi di testo ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica Cavour. Nel 1894 sposò Emilia Morino, una giovane di aveva come meta finale il passaggio definitivo a una dimensione industriale dell'impresa.
Nel 1957 entrava in funzione lo stabilimento ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] formazione maturata nello spirito della scuola di O. Schmiedeberg, che da Strasburgo influenzò la grande organizzazione chimico-farmacologica industriale tedesca, che allora primeggiava nel mondo. Il C. sottolineò sempre l'importanza di uno stretto ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....