PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] a vari fratelli di laurearsi.
Pietro (1854-1920), laureato in chimica e medicina, fu l’erudito della famiglia, che scoprì, fra e alle loro finanziarie, dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), i Pesenti restarono per qualche anno nell’ ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di saturare la capacità produttiva del settore chimico degli stabilimenti societari. Nel 1931-32 il ’attività di F. M., Milano 1945; S. Setta, Profughi di lusso. Industriali e manager di Stato dal fascismo all’epurazione mancata, Milano 1993, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] di Roma e dal 1908 libero docente di chimica generale nell’ateneo romano.
I primi lavori scientifici del M. furono pubblicati nella Gazzetta chimica, nella Rivista scientifico-industriale, nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei e riguardavano ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] prima volta che le sorgenti valdostane erano prese in considerazione dai chimici, ma i risultati presentati nel volume andavano ben oltre i un traguardo assai arduo, quello d'una manifattura industriale di porcellane, in perfetta sintonia con le ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] nel 1898 e conseguì la laurea in ingegneria nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell'architetto Camillo Boito (G. Zucconi, L’invenzione del passato. Camillo Boito ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] aiuto, e frequentò i laboratori di igiene e di chimica.
Nel periodo di attività presso la clinica medica genovese ortopedico presso l'Università di Napoli, e Bianca, che sposò l'industriale del legno C. Foà.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] pompe per acidi, valvole e tubazioni per l'industria chimica. Il successo di queste nuove produzioni speciali, con due e statistiche, Brescia 1889, p. 37; Una nuova e potente società industriale, in La Provincia di Brescia, 23 sett. 1900; A. Gnaga, ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Le Vie d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici del sangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], suppl., medico-legale, in Rass. di medicina applicata al lavoro industriale, IV [1933], pp. 349-375, in collab. ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] per Mondo economico nel 1978 affermò che il modesto sviluppo della chimica secondaria in Italia non era attribuibile solo a una politica industriale di incentivazione della chimica di base, ma anche al generale ritardo del mercato italiano, in ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] nominato commissario dell’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale), nel dopoguerra Sette non poté più contare sul polisettoriale che univa diverse anime, quella siderurgica, quella chimica e quella energetica. Il nuovo presidente aveva i ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....