PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] si trasferì a Bologna quale vincitore della cattedra di fisica e chimica del Regio istituto tecnico. Il 3 maggio 1865, non cinque anni dalla scoperta l’attenzione né dell’ambiente industriale né tanto meno di quello universitario, si decise ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] cianuri e l'acido cianidrico. Fin da questa fase la produzione e la commercializzazione di prodotti chimico-farmaceutici per uso industriale o privato furono sostenute da uno spiccato interesse per la ricerca applicata, che gli sembrava la base ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] resa innovativa dall’assunzione dell’interpretazione fisico-chimica dei processi vitali e dall’assemblaggio di degenerativi indotti nella popolazione dall’urbanizzazione, dal lavoro industriale e dall’esaurimento nervoso portarono Mosso a un intenso ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di che mutò anche ragione sociale in CISA viscosa (Compagnia industriale soc. per az. per le produzioni viscosa, 18 maggio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] altre discipline scientifiche che perfezionò seguendo i corsi di chimica, fisica e, in particolare, di botanica al Museo Germania, e quello del 1858 a Torino per l’Esposizione industriale e agraria, oltre a quelli che effettuò per ragioni politiche ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] delle aziende di credito e del maggiore istituto di credito industriale del Paese, ruoli che gli permisero di partecipare attivamente – al 50% del 1969, concentrandosi particolarmente nella chimica e nella petrolchimica.
L’impegno di Siglienti quale ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Dobbiamo inchinarci a questo nome, dacché può dirsi che incominciò da lui la chimica in Italia a gettare qualche sprazzo di vivida luce" (Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, XI [1878], p. 674).
Il B. è passato alla storia della scienza ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 1934 fu membro del Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Molto sensibile ai storia dell'industria, Roma 1976, pp. 155 s., 241; Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 144, 336, 339, 343 ss., 372, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] qualche anno aveva seguito con attenzione l’evoluzione della chimica, l’occasione per mettersi in luce nella comunità granduca gli assegnò la decorazione del merito industriale di prima classe dell’Ordine Industriale e, nel febbraio del 1855, la ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] patologica di Genova.
Nel 1889-90 frequentò gli istituti di chimica biologica e di clinica medica di Praga. Nel periodo sostennero l'iniziativa del D. (cfr. R. Romano, Gli industriali e la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in Salute e classi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....