Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] estremamente rapida e ha riguardato sia la tipologia di grandezze fisiche o chimiche da rilevare sia la sensibilità e la rapidità con cui la , l’ingombro estremamente limitato. Nel settore industriale, s. di temperatura senza contatto vengono ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] di energia che si libera nelle trasformazioni chimiche fermentative è relativamente piccola e pertanto i microrganismi .
Impiego
Con processi di f. si ottengono su scala industriale (oltre ai prodotti da tempo preparati quali le bevande alcoliche ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1900. Questo aumento è in rapporto con la rivoluzione industriale e i conseguenti miglioramenti sociali, tra i quali il calo furono all’origine del grande sviluppo dell’industria chimica). La localizzazione delle industrie europee fu dapprima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sia per numero di addetti (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad avere un peso notevolissimo, così come, per altro interno e per i mezzi di trasporto; anche la chimica ha proseguito il suo sviluppo, orientandosi in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ) nell’agglomerazione urbana. Essa ospita un rilevante comparto industriale, oltre che l’amministrazione pubblica e servizi di buon sostenuto alcune specializzazioni industriali: quella siderurgica, in primo luogo, e poi quella chimica, mentre anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, 92% circa), 2657Fe, 2658Fe.
Chimica
Proprietà
Il f. è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, depositi che possono essere utilizzati per l’estrazione industriale del ferro.
Spugna di ferro
F. metallico ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] nelle diverse famiglie, generi e specie.
L. omoxilo ed eteroxilo.- All’analisi chimica, il l. (sostanza secca) è costituito da: 50% C; 6- , faggio ecc.), secondo gli usi cui è destinato (l. industriale, l. da ardere, l. da costruzione, l. da opera ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] polietilene, che possiede notevoli proprietà di resistenza chimica e termica, fu prodotto per la prima volta nel 1938 su scala di laboratorio, nel 1941 su scala pilota e solo verso il 1950 su scala industriale. Nel 1942 si iniziò anche la produzione ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e sali minerali essenziali); semisintetici generici (con composizione chimica indefinita che sono i più usati, in quanto consentono uno stato normale una volta ingeriti.
In ambito industriale i b. sono utilizzati nell’allestimento di antibiotici, ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] .-M. Legendre, G. Monge, P.-S. de Laplace, F.W. Herschel; la chimica moderna fu fondata da A.-L. Lavoisier e J. Priestley; l’elettrologia da B. Franklin questo ordinamento favorì lo sviluppo della rivoluzione industriale – dalla metà del secolo in poi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....