Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva di energia ‘ sulla crescita dell’industria siderurgica, meccanica e chimica, dall’altro sulla statalizzazione più estesa possibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e alabastro. La fornitura dell’energia per le attività industriali si è basata tradizionalmente sul carbone, con un apporto lungo il Dnepr concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico e cloridrico; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] diverse metropoli regionali, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a N, Stettino per la lana. Non manca una robusta industria chimica, legata alla produzione del carbone, all’importazione del ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] decine di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa il passaggio dalla fase primitiva della estrazione del p. a quella industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] pesca.
L’agricoltura è collegata con un complesso di produzioni industriali a monte, per la fornitura di macchinari, fertilizzanti ecc., Soprattutto in quest’area è concentrata anche l’industria chimica, che realizza da un quinto a un quarto delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fratelli Vesnin, M. Gincburg, I. Golosov, I. Leonidov, K. Melnikov, A. Ščusev). Sorgono i primi grandi stabilimenti industriali (fabbrica di prodotti chimici a Černoreč´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettrica di Volchov, 1919-26, di O. Munc, ecc ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che l’usò per decorare cornici, mobili ecc.).
Produzione industriale del v. d’arte
L’abbassamento del costo di produzione per cui sono poco lavorabili. Si usano per manufatti da laboratorio chimico.
I v. di silice hanno un tenore di silice più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] progressivamente affiancata quella della frutta (mele, uva) e colture industriali o destinate all’alimentazione del bestiame che, da parte sua, acciai speciali e di alluminio. L’industria chimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] F. Kutzing provarono che il lievito, prima creduto un composto chimico, era invece un organismo vivente; nel 1856 L. Corvisart scoprì di origine microbica sono quelli di maggiore interesse industriale in quanto la loro disponibilità non viene a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e nella fascia collinare, cioè nella zona di elezione delle attività industriali: il solo settore nord-occidentale, comprendente le province di Milano articolata in rami di forte specializzazione), della chimica, della gomma e delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....