Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] maggior parte della variazione di temperatura e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto fondamentale.
La stabilità delle f. di utilizzazione domestica e industriale, ottenute a mezzo di bruciatori, è legata a fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] e margarico da parte di M.E. Chevreul e J.L. Gay-Lussac (1825). Nel 1846 iniziò in Inghilterra la fabbricazione industriale delle c. in stampi riscaldati e raffreddati alternativamente. Oggi le c. vengono formate in stampi (riunendone fino a 800 in ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] se l’integrazione avviene allo stesso stadio tra diversi settori o, simultaneamente, tra diversi stadi e settori. La c. industriale si misura principalmente con l’indice di Herfindahl, operando la sommatoria dei quadrati di tutte le quote di mercato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , e si registra una forte concorrenza tra le imprese a struttura industriale e quelle a struttura familiare dotate di maggiore flessibilità. Inoltre la mancanza di un'industria chimica che assicuri la produzione di resine e semi-finiti e la scarsezza ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] il colpo della crisi petrolifera del 1972-73.
Quanto agli impegni assunti dal sistema chimicoindustriale nel settore degli investimenti va segnalato che la chimica ha visto ampliarsi a dismisura i campi di intervento e di applicazione; è stato ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] Negli ultimi venti anni si è assistito a un sempre più diffuso impiego industriale di svariati polisaccaridi, come anche di numerosi derivati chimici di polisaccaridi, e, più importante, sono stati realizzati progressi scientifici fondamentali. Tali ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] (CFC), composti chimicamente inattaccabili e insolubili in acqua. Queste caratteristiche (unite alla loro temperatura di ebollizione che è prossima a quella ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, ma conferiscono alle ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] anche il punto di partenza per realizzare delle reazioni chimiche con enzimi o con i sistemi enzimatici presenti in cellule o microorganismi. La preparazione di antibiotici su scala industriale con tecniche di fermentazione rappresenta l'esempio più ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] per l'immissione dell'elemento nella biosfera, ed è anche molto importante dal punto di vista industriale, perché pressoché tutti i composti chimici che contengono azoto vengono sintetizzati a partire dall'ammoniaca; tuttavia è molto difficile da ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...]
La presenza di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera. NO reagisce con O3 per formare NO2, che, a concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la Rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....