RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] dell’Università pisana. In tale discorso, successivamente pubblicato (Da Giusto Liebig alla battaglia del grano, in Giornale di chimicaindustriale ed applicata, XIII (1931), pp. 573 s.) non fece mancare il proprio autorevole appoggio di scienziato a ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] impegno verso la riorganizzazione della didattica a livello sia locale (con la promozione della Scuola superiore di chimicaindustriale di Bologna, inaugurata nel 1922) sia nazionale (con un progetto di riforma degli studi di ingegneria presentato ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] nazionale dei Lincei, s. 5, XXX (1921), pp. 320-324) e caseario (Studi sulla burrificazione, in Giornale di chimicaindustriale ed applicata, VI (1924), pp. 3-10).
Nel dicembre del 1929 Pratolongo sostituì Angelo Menozzi, a riposo per raggiunti ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] Arch. storico, Fondo Cannizzaro, Corrispondenza personale, b. 368. Necrologi e biografie: F. Giordani, A. O.T., in Giornale di chimicaindustriale e applicata, V (1923), pp. 371 s.; F. Zambonini, A. O.T., in Atti della Accademia Pontaniana, LVI (1926 ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] ). Fu per poco tempo a Napoli, quindi si recò a Parigi, dove si addottorò in scienze naturali e in chimicaindustriale. Fissata la sua dimora nella capitale francese, nel 1834 ottenne l'autorizzazione a esercitare la professione di medico in Francia ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] .
Conseguita la maturità classica a Lecce, nel 1928 si iscrisse alla Regia Scuola superiore di chimicaindustriale di Bologna, dove si laureò in chimicaindustriale, con il massimo dei voti, nel novembre del 1933. La tesi, dal titolo Ricerche delle ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] B. fu per il 1906 direttore della rivista L'industria del latte (Lodi).
Bibl.: Prof. Dott. C. B., in Annale d. Istit. sperimentale di caseificio, Lodi 1930 (estr.); E. Savini, C. B., in Giorn. di chimicaindustriale ed applicata, XII (1930), p. 46. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] -tecnica. Egli diresse tale istituto sino alla morte, pur avendo vinto il concorso di titolare della cattedra di chimicaindustriale della università di Palermo, cui rinunciò per rimanere a Milano.
Presso il Politecnico di questa città, inserito nell ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] lo ampliamento della sede della scuola d'applicazione, l'istituzione di una sezione industriale efficiente, e quella della scuola superiore di chimicaindustriale. Il merito, più importante fu però l'istituzione del laboratorio sperimentale per le ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] di richiamare l'attenzione - fra i primi in Italia - sulla necessità di difendere gli operatori dei reparti di chimicaindustriale dall'azione, spesso nociva, dei reagenti e dei prodotti intermedi e finali. Ebbe così inizio la graduale trasformazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....