PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] esempio nel caso di un’ipotetica trasformazione del mercurio in oro (Sulla trasmutazione del mercurio in oro, in Giornale di chimicaindustriale ed applicata, VIII (1926), pp. 59-61, con E. Boggio-Lera).
Durante la prima guerra mondiale Piutti fu uno ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimicaindustriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] delle ricerche; nel 1932 il ministero dell'Educazione nazionale lo chiamò a far parte della commissione per la libera docenza in chimica biologica.
Sotto la guida del L., l'IBI realizzò i primi impianti italiani per la sintesi della vitamina C e per ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] in importanti controversie internazionali. Fu tra i fondatori nel 1919 a Milano del Giornale di chimicaindustriale e applicata, divenuto nel 1935 La chimica e l'industria, e ispiratore con E. Rignano nel 1907 della rivista Scientia. Da ricordare ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] cenno anche il fatto che nel 1949 fu relatore della tesi della prima donna che in Italia si laureò in chimicaindustriale, Irene Camber, nota anche per la medaglia d’oro olimpica conquistata nel fioretto femminile alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] percorso articolato e travagliato, nel 1929. L’Associazione si dotò anche di una rivista, La chimicaindustriale, che nel 1903 diventò Industria chimica, per poi trasformarsi, nel 1914, nel periodico dell’Associazione mineraria sarda.
Per merito dell ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] del prezzo a circa un quinto rispetto a quello precedente.
Questo crescente successo come pioniere nel campo della chimicaindustriale, non solo piemontese ma di tutta la penisola, ebbe negli anni diversi riconoscimenti. Nel 1832 Schiapparelli fu ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] anni nella storia di un’osservazione e di un’ipotesi, ibid., LXIII (1933), pp. 355-380; Alcuni problemi di chimicaindustriale e mineraria in Sicilia, Palermo 1940.
Fonti e bibl.: Palermo, Archivio storico dell’Università, Personale docente: G. O ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] madre, Vigevano. Compì gli studi superiori a Pavia e quindi si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in chimicaindustriale all’Università statale di Milano. Laureatosi a pieni voti con lode nel 1943, proseguì gli studi al Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] di farmacia (1909-10). Nel 1913-14 tenne pure il corso libero di chimica analitica nella Scuola di chimicaindustriale.
Durante la prima guerra mondiale fu ufficiale chimico ai servizi tecnici presso l’Officina di costruzioni d’artiglieria di Torino ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] il periodo che Piontelli passò presso l’Università di Milano a partire dal 1937 come aiuto presso l’istituto di chimicaindustriale diretto da Livio Cambi. Il tema di indagine che Cambi in particolare gli affidò fu la ricerca delle condizioni per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....