MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] operatori economici distintisi nell’introduzione di procedimenti innovativi, nel 1844, con l’apertura della Scuola di chimicaindustriale, generosamente finanziata da Mylius, la Società avviò quella attività di formazione tecnica e professionale che ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] di ruolo della facoltà. Dalla morte di Malquori nel 1967 fino al 1975 diresse l’istituto di chimicaindustriale e impianti chimici della facoltà di ingegneria. L’impegno assiduo nella vita della facoltà culminò con l’elezione alla presidenza ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] la verifica della fattibilità di tali processi come alternativa alle sintesi chimiche tradizionali. Appare sempre più realistica la prospettiva di una chimicaindustriale maggiormente fondata, in futuro, sulla bioraffineria quale punto di partenza ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] cugino Giuseppe del ramo di Trescore Balneario (località limitrofa a Bergamo) della famiglia Piccinelli.
Laureatosi in chimicaindustriale, scelta sulla quale ebbe sicura influenza il successo imprenditoriale del padre, fu per tutta la vita studioso ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] XXX (1916), pp. 171-173, 187-189, 205 s., 219 s.; Alcuni materiali per la produzione di alcool etilico, in Giornale di chimicaindustriale e applicata, I (1919), p. 76; Le così dette vitamine, ibid., II (1920), 10, pp. 573-580; Perché opoterapia?, in ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] chiamato metodo Pomilio. Per tali sperimentazioni si avvalsero della collaborazione di Francesco Giordani, già docente di chimicaindustriale all’Università di Napoli, ottenendo lusinghieri successi. L’inizio però si rivelò piuttosto stentato e la ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] agraria, Firenze 1931; Id., G. G. e i tentativi di chimicaindustriale in Toscana sotto la dominazione francese, Firenze 1931; Id., G. G. chimico-igienista e idrologo, Firenze 1932; Id., Il chimico G. G. e gli studi fisici, Napoli 1932; G. Provenzal ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] leucite come fonte di allumina,di potassa e di silice (in Atti del Congresso naz. di chimicaindustriale, Milano 1924, pp. 119 ss., e in Giornale di chimica industr. ed applicata, VII [1925], pp. 3-12) e La leucite,materia prima italiana (in Atti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] si trovassero nella impossibilità di proseguire gli studi.
Sempre nel 1865 il D. pubblicò gli Elementi di chimicaindustriale (2 voll., Torino), compilati sull'edizione francese del Dictionnaire de chimie industrielle, al quale avevano collaborato ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] 1843 Sobrero si trasferì presso il laboratorio di Justus von Liebig a Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimicaindustriale. Il 26 marzo di quell’anno spedì all’Accademia delle scienze di Torino una nota dal titolo Sur la résine ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....