BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimicaindustriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] 1905 e aveva impiantato gli stabilimenti a Bagnoli, si avviava a godere dei vantaggi di quella legislazione per lo sviluppo industriale di Napoli che i Bondi si sforzarono di far estendere anche all'area toscana.
Per fronteggiare le ingenti esigenze ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] al Politecnico di Torino dove scelse il corso di studi in chimicaindustriale dopo che il padre lo aveva dissuaso dall’intraprendere la carriera di chimico puro, essenzialmente per motivi economici. Al Politecnico conobbe Adriano Olivetti, con ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] pubblicato postumo).
Gli importanti significativi apportiscientifici che il D. ha dato alla metallurgia e più in generale alla chimicaindustriale e applicata non risulterebbero in tutta la loro pienezza se non si citasse, sia pur brevemente, l'ampio ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] fu Leopoldo che, grazie alla conoscenza della lingua tedesca, poté scegliere di iscriversi, prima, ai corsi di chimicaindustriale al Politecnico federale di Zurigo e di perfezionarsi, poi, nelle università di Lipsia e Breslavia; una scelta, questa ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] morì a Milano il 27 marzo 1928, pochi mesi prima della scadenza del suo mandato alla presidenza della Società di chimicaindustriale. Per onorare la sua memoria, nel 1929 fu istituito il premio Lepetit da assegnarsi per concorso a uno studente dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] internazionale, ebbe vita più facile nel rapporto con l’industria e con le istituzioni pubbliche. Il primo corso di chimicaindustriale nel Politecnico di Milano, chiesto da Brioschi nel 1867, fu attivato solo nel 1883. Analoghe difficoltà per il ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ordinario, nel 1925-26. Prima di tale successione egli aveva ricoperto per un anno accademico (1924-1925) la cattedra di chimicaindustriale della scuola di ingegneria di Padova.
Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, il C. iniziò a studiare gli ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] in Svizzera, trovò modo di continuare la sua attività di insegnante tenendo dal gennaio 1944 al luglio 1945 dei corsi di chimicaindustriale presso la Scuola per ingegneri di Losanna.
Il 12 luglio 1945 il L. rientrò a Milano per riprendere servizio ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] lavoro agricolo, indagò sui rapporti tra tecnopatie ed emopatie e tra tecnopatie ed enzimopatie (Il lavoro nella chimicaindustriale, Milano 1940). In seguito ad accurate ricerche, iniziate nel 1927, tracciò un quadro completo della patologia, della ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] era nato il 5 ag. 1887 e aveva sviluppato fin da giovanissimo un'intensa attività professionale in vari campi della chimicaindustriale, per poi specializzarsi in quello delle fermentazioni. Lavorò per oltre un anno all'Istituto Pasteur di Parigi, ed ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....