Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armi chimiche e batteriologiche e per gli scienziati che le sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Bühl, W. ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] applicata, IX (1918), pp. 1-86; Il problema italiano dei combustibili, in Giornale di chimicaindustriale ed applicata, XII (1930), pp. 383-387; La chimica e la fertilizzazione del suolo in Italia, ibid., pp. 431-438; Il fascismo e la scienza, in ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] anni Venti la produzione si accresce enormemente e la piccola fabbrica originaria diventa un grande complesso industriale.
Dopo la laurea in chimicaindustriale, anche il giovane Adriano compie un viaggio negli Stati Uniti, dove visita diverse grandi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e a S. Sebastiano. Così, nel 1969, potranno nascere la facoltà di Lettere e filosofia e quella di Chimicaindustriale (dal 1990 essa è divenuta facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali).
Resta da dire della contestazione. Nella Edificante ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] più disparato, che va da laureati in giurisprudenza o scienze politiche – nella migliore delle ipotesi – fino alla chimicaindustriale.
La legislazione bibliotecaria regionale dal 1973 al 2000
L’evoluzione dell’intervento regionale ha seguito linee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] consentì all'Institute di tentare, benché senza successo, d'introdurre l'obbligo di un esame in tecnologia chimica per i chimiciindustriali e di rimanere per tutto il XIX sec. l'unico organo autorizzato a certificare l'idoneità professionale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , la prima utilitaria prodotta in Italia nel dopoguerra.
• L’11 marzo, presso l’Istituto di chimicaindustriale del Politecnico di Milano, il chimico Giulio Natta (1903-1979), insieme ai suoi collaboratori Piero Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , in un certo senso, gli sviluppi in tale settore seguono di pari passo quelli della chimicaindustriale, poiché le grandi sintesi della chimica inorganica e organica sono strettamente legate all'elaborazione di un determinato processo catalitico. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] essere stato in diverse sedi nel 1939 fu sollecitato dal rettore del Politecnico di Milano a ricoprire la cattedra di chimicaindustriale che era stata di Mario Giacomo Levi, colpito dalle leggi razziali (la cattedra era già stata presa di mira da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1945, ma l’asservimento alle finalità del regime fascista fu tale che si spuntarono successi solo nel settore della chimicaindustriale. E non si può in nessun modo dimenticare che l’intera classe dirigente sostenne un regime apertamente dittatoriale ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....