OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
Bibl.: G. B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; P. H. Groggins, I procedimenti fondamentali della chimicaindustriale organica, Milano 1953; P. H. Emmett, Catalysis, VII, New York 1960.
Ossidazioni biologiche (App. II, 11, p ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] dei processi di p. stereospecifica ha permesso, nei primi mesi del 1954, di sintetizzare presso l'Istituto di ChimicaIndustriale del Politecnico di Milano dei polimeri da unità monomeriche asimmetriche, disposte lungo la catena in modo da realizzare ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimicaindustriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Ha compiuto importanti ricerche in vari campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici, acidi minerali, tecnologia saccarifera). In questi ultimi anni si è occupato degli ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] a Pisa; nel 1903 fu in Germania al Politecnico di Karlsruhe. Nominato professore di chimicaindustriale a Palermo (1909) passò poi a Bologna alla Scuola di chimicaindustriale (1920) e infine al Politecnico di Milano (1927) dove è tuttora. Dal 1943 ...
Leggi Tutto
POMA, Gualtiero
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Bozzolo il 14 novembre 1881, morto a Padova il 28 febbraio 1924, nipote di Carlo (figlio del fratello minore). Si laureò in chimica a Parma nel 1905. [...] per merito di guerra.
S'occupò particolarmente dello studio dei composti complessi. Nel 1922 fu nominato direttore del laboratorio di chimicaindustriale della R. Scuola degl'ingegneri di Padova. Fu direttore e consulente di varî stabilimenti ...
Leggi Tutto
MALQUORI, Giovanni
Chimico, nato a Firenze il 15 luglio 1900; prima professore a Catania (1932), passò poi nell'università di Napoli (1934) di cui attualmente dirige l'Istituto di chimicaindustriale [...] alte temperature; cristallizzazione frazionata di soluzioni contenenti varî componenti). In seguito, ha apportato notevoli contributi allo studio chimico e chimico-fisico dei materiali da costruzione e dei combustibili nonché delle loro applicazioni. ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico italiano (Bagnone 1865 - Milano 1936). Fu uno dei maggiori promotori dell'industria chimica in Italia. Nel 1919 seguì come esperto la delegazione italiana alla Conferenza della [...] pace e fu poi negli USA a capo di una missione commerciale e industriale. Prese parte alle trattative diplomatiche con la Iugoslavia, proponendo, nella primavera del 1921, un accordo per la sistemazione di Fiume e Porto Baross. Senatore dal 1921. ...
Leggi Tutto
Chimico (San Secondo Parmense 1847 - Torino 1918); allievo di F. Selmi, fu professore a Siena e poi a Torino (1879). Fervente patriota, si arruolò volontario nella guerra del 1866. Socio corrispondente [...] anche collaboratore di F. Selmi per l'Enciclopedia di chimica scientifica e industriale (1868-81), iniziò (1899) e diresse la Nuova enciclopedia di chimica scientifica, tecnologica e industriale. Diede anche un notevole impulso agli studî di storia ...
Leggi Tutto
Chimico (Trieste 1921 - Milano 1989), allievo di A. Quilico a Firenze, poi di G. Natta a Milano; prof. di chimica organica industriale a Pisa (dal 1955) e quindi (dal 1968) di chimica macromolecolare al [...] Politecnico federale di Zurigo; socio nazionale dei Lincei (1988). È noto per rilevanti ricerche nel campo della sintesi di polimeri organici e della catalisi omogenea (in cui ha conseguito numerosi, importanti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria di Napoli; dirige [...] compiute numerose ricerche sulla catalisi e sulla cinetica chimica; ha dato la teoria del funzionamento per gli per i fenomeni di polarizzazione elettrolitica. Nel campo industriale ha contribuito alla soluzione di molti problemi: la distillazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....