La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] quando era stato inaugurato, nel marzo del 1943, il laboratorio di Los Alamos aveva assunto un numero altissimo di fisici e chimico-fisici, tanto che, nella primavera del 1945, il suo personale scientifico e tecnico era arrivato a contare più di 2000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 1989), i quali condivisero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Shockley, dopo aver conseguito un PhD presso il MIT con Tutti e tre vinsero il premio Nobel per la chimica per avere individuato la struttura tridimensionale di molecole contenenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] John Vincent Atanasoff (1903-1995), professore americano di fisica allo Iowa State College, voleva automatizzare il processo umani e analogici non erano infatti sufficientemente veloci. Il fisico John W. Mauchly (1907-1980) aveva progettato alcuni ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la . In generale, parlando della s. in relazione a una grandezza fisica, s’intende l’entità, assoluta o relativa, delle variazioni di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] nei paesi anglosassoni) sia in particolari settori tecnici e scientifici (per es., l’unità di m. atomica in fisica e in chimica).
La m. viene correntemente misurata mediante le bilance. La m. degli atomi ionizzati e delle particelle subatomiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] del processo. Talora l’a. è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di se non si verifica la diminuzione della domanda interna di risorse.
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] integrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di s. del rapporto di lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, il dispositivo che sostiene l’equipaggio stesso, permettendone nel ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] °C, si estende dalla termopausa al limite esterno dell’atmosfera.
Seguendo un diverso punto di vista, quello della composizione chimico-fisica, è abituale chiamare omosfera la zona, estendentesi sino a circa 80 km dal suolo, in cui la composizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] concentrazione idrogenionica si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti un valore del pH uguale a 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e il ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] aumentarne la cristallizzazione; sono trasparenti, incolori e bruciano con una bella fiamma, ma si consumano molto rapidamente.
Fisica
C. fotometrica Unità fondamentale nel Sistema Internazionale, simbolo cd. È definita come l’intensità luminosa, in ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.