• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Chimica [608]
Fisica [560]
Biografie [525]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

GALEOTTI, Gino

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Gino Alessandro Lustig Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] e destrezza tecnica straordinarie, diede notevolissimo impulso agli studî biologici positivi nel campo della chimica biologica, della chimica fisica, della fisiopatologia del ricambio e della respirazione. La fisiopatologia della montagna fu uno ... Leggi Tutto

SINGER, Seymour Jonathan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Seymour Jonathan Marco Vari Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] di Biologia generale nell'università della California a San Diego. La sua attività scientifica ha avuto inizio con la determinazione della presenza di un'emoglobina anomala (HbS) nell'eziologia dell'anemia ... Leggi Tutto

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] analitici; s'occupò pure di mineralogia e di sintesi mineralogica. Nel campo della chimica organica studiò varie essenze e resine; in quello della chimica fisica s'occupò delle proprietà ottiche delle sostanze in relazione alla costituzione. Ma la ... Leggi Tutto

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang Maria Piazza Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] e geologia, e dopo essere stato libero docente in varie città, fu nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. ... Leggi Tutto

FRANCK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Jakob Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] membro e preside di facoltà dell'istituto Kaiser-Wilhelm per la chimica fisica a Berlino-Dahlen. Nel 1920 fu professore ordinario di fisica sperimentale e direttore al secondo istituto fisico di Gottinga. Nel 1925 ebbe, insieme con G. Herz, il premio ... Leggi Tutto

SODDY, Sir Frederick

Enciclopedia Italiana (1936)

SODDY, Sir Frederick Chimico fisico inglese (premio Nobel di chimica per il 1921), nato a Eastbourne il 2 settembre 1877; studiò a Eastbourne, Aberystwyth, Oxford. Fu assistente di chimica all'università [...] di W. Ramsay. Nel 1904 fu nominato lecturer di chimica, fisica e radioattività all'università di Glasgow: nel 1914 professore di chimica ad Aberdeen; nel 1919 "Lee's Professor" di chimica all'università di Oxford. Celebri sono le sue ricerche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODDY, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

PORTER, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTER, George Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] situ il comportamento di molecole complesse reagenti all'interno delle cellule. Per queste ricerche P. ha ottenuto, insieme con R. G. W. Norrish e con M. Eigen, il premio Nobel per la chimica per il 1967. Autore di Chemistry for modern world (1962). ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADICALI LIBERI – ROYAL SOCIETY – SHEFFIELD – LONDRA

PIONTELLI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIONTELLI, Roberto Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano. È noto [...] alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc.), di oltre duecento memorie originali e di monografie apparse su riviste italiane e estere o ... Leggi Tutto

MOŚCICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1934)

MOŚCICKI, Ignacy Presidente della repubblica polacca, nato il 1° dicembre 1867 in Mierzanów (distretto di Płock). Fino al 1926 si è tenuto completamente in disparte dalla vita politica, dedicandosi a [...] di Friburgo e nel 1901 direttore del laboratorio elettrotecnico della medesima; nel 1912 professore di elettrochimica e di chimica fisica al politecnico di Leopoli. Nel 1916 ha creatti a Leopoli l'Istituto sperimentale Metan, trasformato in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOŚCICKI, Ignacy (2)
Mostra Tutti

TISELIUS, Arne

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TISELIUS, Arne Chimico, nato a Stoccolma il 10 agosto 1902. Studiò ad Upsala dove fu allievo di T. Svedberg; assistente fin dal 1925 presso l'Istituto di chimica-fisica di Upsala fu poi nominato, nella [...] stessa università, professore di biochimica nel 1930. Nel 1948 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica. Le ricerche di T. riguardano le proteine, nello studio delle quali ha lasciato tracce profonde introducendo un metodo d'indagine che si è ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – STOCCOLMA – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISELIUS, Arne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 232
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali