• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Chimica [608]
Fisica [560]
Biografie [525]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] va fatta mediante uno spettrografo di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

PROTEZIONE AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE AMBIENTALE Roberto D'Ambra La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] disposizioni fissando i limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi a inquinamenti di natura chimica, fisica, biologica e delle emissioni sonore. In materia di tutela delle acque dall'inquinamento la legge quadro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] , riceve la propria impronta dall'università. A sud dell'università sorgono nell'orto botanico i padiglioni di chimica, fisica, botanica, geografia, ecc. e la biblioteca universitaria. La bella biblioteca universitaria fa da sfondo alle due arterie ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

IDROLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo") Giovanni Malquori Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] la conduttività elettrica, le proprietà osmotiche. Bibl.: W. C. Lewis, A System of Physical Chemistry, 2ª ed., Londra 1919; W. Nernst, Theoretische Chemie, 15ª ed., Stoccarda 1925; J. Eggert, Trattato di chimica-fisica ed elettrochimica, Milano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PROPRIETÀ OSMOTICHE – ACIDO CLORIDRICO – ELETTROCHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLISI (3)
Mostra Tutti

MOLECOLARI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLARI, RAGGI Emilio Segré . Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] e, recentissimamente, al momento magnetico del nucleo dell'idrogeno. Anche problemi di dinamica atomica, di termodinamica, di chimica fisica delle superficie sono stati affrontati e risolti col metodo dei raggi molecolari che è uno degli strumenti ... Leggi Tutto

Kroto, Sir Harold Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kroto, Sir Harold Walter Eugenio Mariani Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] research professor alla Royal Society. Nel 1996 ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley. Dal 1961 al 1964 oltre 250 pubblicazioni su riviste specializzate di chimica-fisica e di astronomia, nel 1975 K. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – BELL LABORATORIES – RADICALI LIBERI – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroto, Sir Harold Walter (1)
Mostra Tutti

STUBEL, Alphons Mauritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBEL, Alphons Mauritz Emilio MALESANI * Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] soggiorno a Roma e a Napoli nel 1858 indirizzò la sua mente agli studî vulcanologici che divennero lo scopo di tutta la sua vita. Esplorò dapprima Madera, le Isole del Capo Verde e le Canarie (1863-65) ... Leggi Tutto

MARCUS, Rudolph Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCUS, Rudolph Arthur Eugenio Mariani Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] incaricato e poi associato di Chimica-fisica al politecnico di Brooklyn dal 1951 al 1964, professore ordinario, sempre della stessa disciplina, all'università di Urbana dal 1964 al 1968, dal 1978 è professore di Chimica al California Institute of ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA LUMINOSA – IRVING LANGMUIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUS, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Roald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFFMANN, Roald Eugenio Mariani Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] si trasferì in USA, dove alla Columbia University conseguì il BA in chimica (1958), alla Harvard University quello in fisica, nel 1960 e nel 1962 il dottorato in chimica-fisica. Nel periodo 1958-62 ebbe modo di frequentare diversi laboratori sia in ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALI DI FRONTIERA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Roald (1)
Mostra Tutti

Zewail, Ahmed Hassan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zewail, Ahmed Hassan Fabio Catino Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] (1fs=10⁻¹⁵s), propria dei tempi di rottura e di formazione dei legami nelle reazioni chimiche, che hanno aperto un nuovo settore di ricerca in chimica fisica, la femtochimica. La tecnica messa a punto da Z., detta FTS (Femtosecond Transition-state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – DINAMICA MOLECOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zewail, Ahmed Hassan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 232
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali