• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2312 risultati
Tutti i risultati [2312]
Chimica [608]
Fisica [560]
Biografie [525]
Medicina [291]
Biologia [243]
Temi generali [227]
Chimica fisica [189]
Ingegneria [135]
Storia della fisica [136]
Matematica [121]

LANGMUIR, Irving

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGMUIR, Irving Alfredo Quartaroli Chimico americano, nato a Brooklyn il 31 gennaio 1881. Insegnò chimica a Hoboken; dal 1906 al 1909, fu direttore dell'ufficio ricerche della General Electric Company [...] il concetto d'una simmetria cubica nel movimento degli elettroni. Notevoli sono pure gli studî di L. sulla chimica-fisica degli strati superficiali che hanno portato a nuove teorie nel campo della catalisi eterogenea. Dopo avere stabilito le isoterme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGMUIR, Irving (2)
Mostra Tutti

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

LIQUORI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIQUORI, Alfonso Maria Eugenio Mariani Chimico, nato a Napoli l'8 aprile 1926. Laureato all'università di Roma (1948), è stato assistente alla cattedra di Chimica generale, libero docente della stessa [...] ). È membro di vari organismi di ricerca avanzata (European molecular biological organization; Associazione italiana di chimica-fisica; Società di biofisica e biologia molecolare). Ha fondato l'International centre of theoretical biology di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURISTICA CHIMICA – STEREOCHIMICA – MACROMOLECOLE – POLIMERI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI, Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

PATERNÓ di SESSA, Emanuele, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNÓ di SESSA, Emanuele, marchese Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo, ivi morto il 18 gennaio 1935; allievo del Cannizzaro. Nel 1872 fu nominato professore di chimica [...] Asmundo. Fu socio dei Lincei e uno dei XL. Fu autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica, inorganica, analitica e di chimica fisica. Notevoli fra queste ultime sono i suoi lavori sulla crioscopia. In un lavoro pubblicato nel 1869 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERNÓ di SESSA, Emanuele, marchese (2)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLATI, Arturo Chimico, nato a Mantova il 2 marzo 1869. Si laureò in ingegneria chimica al politecnico di Zurigo; fu quindi assistente di A. Hentzsch a Zurigo, poi a Tubinga e quindi assistente di S. [...] Cannizzaro a Roma. Dal 1902 insegnò elettrochimica nel politecnico di Torino, dal 1907 chimica generale e poi chimica fisica nell'università di Padova. Numerose particolarmente sono le ricerche del M. sui composti complessi dei metalli dell'ottavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] Phase Rule, 5ª ed., Londra 1923. Ma l'esempio massimo e fondamentale è contenuto nell'opera svolta dal grande chimico-fisico olandese J. H. van't Hoff che, insegnando e praticando l'applicazione della regola delle fasi alle soluzioni sature, stabilì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] fenomeni di condensazione, evaporazione, cristallizzazione, sono generalmente trattati nei capitoli appropriati della termodinamica e della chimica fisica dei liquidi e dei solidi. Si sono così accentuati gli aspetti strutturali e soprattutto quelli ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di grande rigore, in base alle quali si può arrivare alla verifica di risultati teorici che riguardano capitoli importanti di chimica fisica. Nel campo della chimica organica, le difficoltà da vincere sono assai minori che nel campo vastissimo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] modo quella del deposito da soluzioni formatesi per concentrazione di laghi salati staccatisi tosto o tardi completamente dall'oceano e la chimica-fisica, per merito degli studî di I. H. Van't Hoff e della sua scuola, ha portato ormai molta luce sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI Giovanni Battista Bonino . Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] e che la loro unione sia conseguenza delle forze elettrostatiche coulombiane che ne derivano. Lo sviluppo ulteriore della chimica e della chimica fisica ha potuto però mettere in evidenza che il meccanismo "di legame" tra gli atomi non è sempre della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 232
Vocabolario
chìmico-fìṡico
chimico-fisico chìmico-fìṡico agg. (pl. m. chìmico-fìṡici). – Relativo alla chimica fisica (v. chimica).
fìṡico-chìmico
fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali