'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore della 'attentato alle Twin Towers.
Storia
di Francesca Socrate
Alla fine del 20° sec. il B. conosceva una significativa ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] rappresentati dall'industria alimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella estrattiva (soprattutto fosfati). Degno di considerata una minaccia per le sue aspirazioni autonomiste.
Tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 cresceva la pressione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] ricchezza forestale ha consentito nel 1957 la produzione di 3.270.000 t di pasta chimica, di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta del governo di coalizione, che pose fine al governo monocolore socialdemocratico con maggioranza relativa ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] di autoveicoli, alla produzione di carta e cemento e alla chimica di base. Il settore ha conosciuto negli ultimi anni alla RENAMO la base popolare di cui aveva bisogno. La fine della guerra civile lasciò un paese stremato: oltre un milione di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] comprende 220.000 rifugiati politici provenienti da Somalia e Sudan che, dalla fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel sulla raffinazione dei prodotti petroliferi, sulla chimica, sulla metalmeccanica e sulle attività connesse ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] dai 100.959 abitanti del 1961 ai 109.252 del 1971 (alla fine del 1978 gli abitanti erano 114.537 con una densità di 35 ab a 1807.
L'industria idroelettrica, la metallurgica e quella chimica hanno conservato le loro posizioni, mentre sono sorte nuove ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] alle quali recentemente si è aggiunta l'industria chimica (fertilizzanti azotati principalmente) con centro a Konan. di Seishin il 14. La resistenza giapponese continuò finché a fine agosto avvenne la resa di tutta l'armata della Cina settentrionale ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base, utilizzando una fitta rete di relazioni informali inaugurata dal People's Action Party (PAP) alla fine degli anni Settanta non subì nei decenni successivi sostanziali ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] (12.508 nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provincia di oltre 350.000 t estratte nel 1955) e di quella chimica (Zona industriale). Dal 1952 al 1957 la produzione del ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. Verso la fine del 1940 è sorto alla periferia della città un Kuzneck, e posteriormente ha avuto inizio una notevole industria chimica con fabbriche di fertilizzanti, che sfruttano i cospicui depositi ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...