Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quindi, anche scavi archeologici e ricerche su libri, e a tal fine nacque l'Istituto di ricerca a cui facevano capo un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo di Scienza ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] principio (Di Cataldo 2004, p. 115).
A cominciare dalla fine del 20° sec. il tema dell’oggetto della tutela si In realtà in tali casi, come già accaduto nel settore della chimica, è il metodo attraverso il quale si ottiene un determinato risultato ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] diritto deve essere soddisfatto e che il convenuto è tenuto, a tal fine, ad assumere un certo comportamento; il giudice, ai fini dell’emissione (ad esempio, l’esercizio di un’industria chimica o di stoccaggio e di smaltimento di rifiuti), ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di giustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la natura e la portata giuridica, mentre sono (C. giust., 11.9.2003, C-207/01, Altair Chimica).
Il parere è utilizzato per esprimere la posizione di un’istituzione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] quale che sia la loro natura o composizione fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano gli per la locazione dell’immobile che non vanno a buon fine, vendita o locazione stipulata a un prezzo molto inferiore ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] bonifica, ha scelto la strada dell’accordo volontario o delle transazioni al fine di velocizzare i processi1; il terzo intervento è stato il d.l. per l’inquinamento nel lago Maggiore causato da sostanze chimiche tra cui il DDT.
7 Per la Commissione « ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] .1975, n. 382, ha tentato, come è noto, al fine di razionalizzare i trasferimenti e le deleghe regionali, di raggruppare le usano il linguaggio e la logica descrittivi della fisica, della chimica, della biologia. Si tratta di un limite logico e ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] parola è stato, infine, valorizzato dalla giurisprudenza di merito anche al fine di decidere se la prescrizione decorra o meno in costanza di rapporto che svolgevano, a favore dell’associazione chimica farmaceutica lombarda titolari di farmacia, l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] fattore fondiario con mezzi meccanici, con la chimica, e con sofisticate strutture tecnologiche. Un significativo volta a promuovere la multifunzionalità delle aziende agricole al fine di favorire l’aumento dei redditi degli operatori agricoli. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] a studi prettamente scientifici (matematica, fisica, mineralogia, chimica, astronomia).
Sia dal punto di vista politico attingere ai suoi contribuenti i mezzi pecuniari che a tal fine occorrono. A lume di questo criterio gioverebbe esaminare sino a ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...