La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ) a Londra, il Getty Conservation Institute in California (dalla fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon- opera in ambiente controllato. Nei casi in cui la pulitura chimica è ammessa, si rende necessaria l'esecuzione di test ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] documentati nei siti. Di conseguenza, la composizione chimica sia delle proteine, sia dei componenti minerali delle arborei (acheni e semi di Canarium) sono presenti in siti della fine del Pleistocene nell'area Sepik-Ramu, in Papua Nuova Guinea, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di diversi campi semantici: nella cronaca economica entra la chimica e l'elettronica, nella cronaca sportiva l'economia; ‒ attivissime ma semisconosciute al grande pubblico ‒ che hanno il fine di permettere anche a chi è nato con un handicap (mentale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ecc.). I primi significativi apporti delle nuove tecniche, particolarmente nell'ambito della fisica e della chimica, si possono far risalire alla fine degli anni Quaranta. La realizzazione del metodo di datazione con il carbonio-14 (Libby - Anderson ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lievito di birra, che è stato riscontrato nell'analisi chimica di campioni ritrovati in tombe egiziane. L'impasto di Corea una dieta a base di cereali e Leguminose è ben attestata alla fine del periodo Chulmun (6000-2000 a.C. ca.) e ancor più nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alchimia e l'invenzione della polvere da sparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la e, come ha precisato Chen Jiujin (cap. XXXVII), a partire dalla fine del X sec. è rilevabile la presenza di astronomi arabi alla corte Song ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e coerenza, e a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a questo esaminati spesso sono tenuti a sottoporsi a un test al fine di raggiungere un determinato traguardo (un titolo di studio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] prima rivoluzione industriale, della siderurgia, della chimica, dell'industria elettrica. Queste produzioni richiedono con il primo shock petrolifero, che si colloca generalmente la fine di questa terza fase dello sviluppo capitalistico e l'inizio di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , a un amore che accanto a un Gattungszweek, a un fine per il genere umano, abbia anche una selbständige Bedeutung, un l'estriolo: Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...