Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] di Monte Carlo. In notevole sviluppo anche l’industria (chimica, meccanica, farmaceutica, tessile, alimentare), che anzi le sul retro del palazzo restano tracce delle antiche fortificazioni. Alla fine del 18° sec. fu nuovamente restaurato.
Nel corso ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] presenza di industrie ad alta tecnologia (siderurgia, navale, chimica, gomma), l’area, gravata da un elevato tasso azioni di guerriglia sono proseguiti, né sono riusciti a porre fine all’attività terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] , cuoio, tessuti, legno), nonché nei moderni settori della chimica, del vetro, della gomma, del cemento, della metallurgia, l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo la fine della guerra con la Germania. Sul piano politico si ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] di modellamento morfologico del vento, mentre quella chimica si limita a una sottile pellicola superficiale chiamata sempre tipici delle regioni che oggi li presentano. Fra la fine del Terziario e la prima fase del Quaternario queste regioni ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] dall’inizio del Novecento; importanti sono la metallurgia, la chimica, l’industria aeronautica e, a partire dagli anni 1990 Tectosagi, e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec. a.C., strinse un foedus con i ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] la terra che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del 14° sec., di Facino Cane. Nel 1510 fu saccheggiata e con altre attività secondarie (meccanica e metalmeccanica, chimica, alimentare, calzaturiera, dell’abbigliamento, della carta ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] accanto al comparto edilizio, sono rappresentati dalla chimica e dalla cantieristica. In forte crescita il 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. N. è stata la ‘culla’ ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] importante centro culturale, commerciale, finanziario e industriale (chimica, alimentari, metallurgia) del paese. Il porto è 1573 ma fu definitivamente riconquistata dagli Ottomani nel 1574. Alla fine del 16° sec. il governo effettivo passò ai capi ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] Balahna e di Pravdinsk sul Volga (cartiere), Dzeržinsk (chimica) e Kstovo (raffinerie petrolifere).
N. sorse nel 1220 , partecipò attivamente al rinnovamento della cultura letteraria russa alla fine del Settecento. Le fiere (annuali dal 1817) furono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] l’aeroporto. Importante centro industriale, sviluppatosi a partire dalla fine del 19° sec., allorché sorsero i primi stabilimenti per tutti i settori (siderurgia, meccanica, chimica, materiale elettrico e fotocinematografico, abbigliamento, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...