Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ha sede a Kragujevac, Kruševac, Rakovica, Subotica. L’industria chimica di base ha i suoi centri in Šabac e in Bor, alle elezioni del 2000. Gli accordi del marzo 2002 segnarono la fine della Iugoslavia e il ritorno a uno Stato serbo indipendente dopo ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] si segnalano iniziative nel campo della siderurgia e della chimica, e stabilimenti attivi nei settori agroalimentare (con oleifici africano. Il periodo di crescita ebbe termine con la fine degli anni 1970 e nel decennio successivo la caduta dei ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] coperte da erba. S. desertico S. dovuto alla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti. In questo s. è tipica una patina vengono differenziate in pietre (superiori ai 2 mm) e terra fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste di sabbia, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ’acqua, si sono concentrate le grandi branche della chimica e della metallurgia. Nella regione sono localizzate, infine A. Isozaki nel 1992 come Guggenheim Museum SoHo). Dalla fine del secolo, importanti e numerose furono le realizzazioni dello studio ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] mancanza di spazio, è stato affrontato, negli anni a cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., sia con la concentrazione sviluppo dell’industria (in particolare petrolchimica, chimica, metalmeccanica, cantieristica, elettronica, ottica, ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] delle nubi. I primi esperimenti in questo senso, al fine di produrre p. artificiale, furono compiuti nel 1946 da nelle aree acidificate.
Gli effetti delle p. acide sulla chimica e sulla biologia dei suoli sono molto differenti, in quanto ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] settore industriale (lavorazione dei minerali e industria chimica: fabbriche di superfosfati di Mitrovica), il K governo nata nel 2017 a seguito della volontà del PDK di porre fine all'intesa con la LDK ha condotto il Paese alle elezioni anticipate, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] figuravano meccanica ed elettronica per usi civili e militari, chimica, tessile e agroalimentare. Pressoché totale era il suo grado 2024 di tutte le istituzioni pubbliche, annunciando la fine della Repubblica separatista.
Nel dicembre 2023, con l ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai accompagnato da un progressivo avanzamento del processo negoziale e alla fine di ottobre ebbero inizio a Dayton (USA) le trattative ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] ; dopo il 774 divenne sede di contea, i cui poteri sulla fine del 10° sec. l’imperatore Ottone III deferì all’autorità vescovile. anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materiali da costruzione e ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...