Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una struttura più marcatamente federalista dello Stato si è tradotta da fine decennio in varie iniziative di legge. Dapprima, tra il rilevanti, dei poli italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il materiale autigeno coevo fosse venuto alla luce solo verso la fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
dalla viscosità del magma che varia con la sua natura chimica e con la rapidità del raffreddamento a sua volta dipendente ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 15% dell'industria manifatturiera argentina. Nel settore chimica è rimarchevole la produzione dei fertilizzanti azotati ( milioni per il settore pubblico e 3750 per il privato) e, a fine anno 1976, intorno agli 11 mila milioni di dollari.
Il 3 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] edificio governativo degli Stati Uniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il Supreme Court Building, in forma di tempio di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede una biblioteca di 26 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimica e farmaceutica, appoggiati da efficienti centri di ricerca, hanno ricevuto alla fine degli anni Novanta un ulteriore impulso e hanno raggiunto posizioni di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] materie prime e i prodotti elaborati dell'industria chimica. Funzioni diversificate, ma specialmente di traffico passeggeri che dimostrano costanza e continuità di presenza di materiali greci tra la fine del 9° e l'ultimo quarto dell'8° secolo a. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda , in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988, pp. 83-110; C. Tronchetti, I Sardi, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dei canoni per le utenze di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di essi verso una valutazione soprattutto della composizione chimica delle acque e dei rapporti con la fauna elevato prezzo di un miliardo di dollari. Del pari, alla fine del 1947 non era terminata la evacuazione dell'Islanda occupata nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] soprattutto la produzione di energia e l'industria chimica). Nel 1968 è stato approvato il Nuovo Meccanismo ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i rappresentanti della prima generazione ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...