Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , dalle telecomunicazioni alla componentistica elettronica, dalla chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a SIP per la realizzazione dei programmi del Piano Europa al fine di favorire la vitalità dell'intero comparto.
Nel settore ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di un a., a loro volta funzione della composizione chimica e dei trattamenti termomeccanici, sono: fattori di struttura propri delle strutture saldate.
Per l'ottenimento del grano fine si sfrutta l'effetto affinante esercitato dalle particelle della ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] nei comparti a più alto impiego di questo fattore, quali la chimica, i minerali e metalli ferrosi e non ferrosi e i contenute, soprattutto se considerate in termini reali, mentre al fine di limitare i consumi la componente di prelievo indiretto ha ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, della chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori Doveva essere inaugurata in aprile, ma lo fu alla fine di maggio ed ebbe termine a novembre. Inizialmente concepita come ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] multifunzionalità selettiva: 1) proteolitica specifica, al fine di evitare il degrado del collagene e in 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] ricchezza forestale ha consentito nel 1957 la produzione di 3.270.000 t di pasta chimica, di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta del governo di coalizione, che pose fine al governo monocolore socialdemocratico con maggioranza relativa ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] a percorrere il tratto della cosiddetta "cassa a vento"; la combustione è anche in questo caso attivata per aspirazione; a fine corsa uno speciale dispositivo stacca la massa già agglomerata dalle cassette e la rovescia nel silo.
Il costo dell ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] (12.508 nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provincia di oltre 350.000 t estratte nel 1955) e di quella chimica (Zona industriale). Dal 1952 al 1957 la produzione del ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] dell'energia elettrica, dalle scoperte della chimica, dal connubio del capitalismo industriale con quello 1945, in altri paesi i comunisti conquistarono il potere e posero fine al capitalismo, costituendo un sistema basato sulla proprietà statale. Ma ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] paragoni tra l'economia inglese e l'economia francese alla fine del Settecento avrebbe fatto bene a leggere gli appunti di quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà il ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...