TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] , quali colore e tipo delle fibre, imposte dalle tendenze mutevoli della moda. Inoltre, verso la fine degli anni Ottanta, la chimica ha offerto nuove opportunità d'innovazione di prodotto, attraverso l'introduzione delle microfibre.
Con un diametro ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] numero di stabilimenti nei settori della meccanica, della chimica, alimentare e tessile. Nel campo agricolo la conferenza asiatica di Ginevra (8 maggio-21 luglio 1954), ponendo fine allo stato di guerra, aveva lasciato però indeterminate le vie ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] si iniziò nel 1928, fu compiuto in poco più di quattro anni, alla fine del 1932, e un secondo piano, anch'esso quinquennale, entrò in vigore possono assicurare una integrale autarchia. L'industria chimica può essere messa in grado, mediante la ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] paesi, fra i quali l'India, verso un crescente impiego di concimi chimici, e in particolare di azotati.
In Africa, l'Egitto, che prima di azotati ai diversi paesi sono state disciplinate alla fine della guerra dal Combined Food Board, ufficio di ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] sintetizzati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento vari prodotti chimici dotati di attività 'aspirina (1899) e i primi barbiturici (1903). L'industria chimica ospitò i primi nuclei di sviluppo del settore farmaceutico e colse ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] dei loro costituenti e delle loro proprietà al fine di poter meglio valutare l'attitudine dei possibilità di ottenere per distillazione un buon coke. Dal punto di vista chimico la vitrinite ha struttura fondamentalmente aromatica: il 70 ÷ 80% del suo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di t/km per anno movimentate.
Anche in Italia, a partire dalla fine degli anni Settanta, pochi sono stati i nuovi o.: una linea che problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, e, ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] per le costruzioni leggere e per alcuni rami della chimica.
La localizzazione delle industrie è stata determinata dalla loro del GLC (che verrà abolito nel 1986) e con essa la fine di un'epoca per la storia dell'urbanistica, non solo inglese. ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] notevolmente maggiori e si riscontrano in rapporto alla composizione chimica dei suoli e delle rocce. Si tratta in dosi e intensità più elevate.
In tali condizioni, e soltanto al fine di valutare un rischio e non già come previsione di un reale ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] lungo le vie d'acqua si sono concentrate le grandi branche della chimica (N.Y. è la capitale di questo tipo d'industria) a scala metropolitana. Nei quartieri periferici, inoltre, alla fine degli anni Ottanta, la N.Y. City Human Resources ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...