PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di controllo dei costi e dell'attività con cui il fine sociale di tipo redistributivo era realizzato.
La p. dei servizi lire da altre dismissioni nel settore energetico e della chimica.
Superato lo spartiacque delle elezioni politiche del marzo 1994 ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] usi di energia riduce l'inquinamento sia termico che chimico dell'ambiente, pone però due problemi: come recuperarlo solo un forte programma di sviluppo nucleare già prima della fine degli anni Novanta potrebbe allentare in modo significativo la ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , all'1% della lampada a incandescenza di Th.A. Edison alla fine del 19° secolo, fino al 50% circa di quelle più efficienti con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] alle scienze fisiche da A. L. Lavoisier, padre della moderna chimica, e un ulteriore secolo perché lo stesso metodo fosse applicato nelle scuola sull'o. del lavoro esecutivo. Al fine di realizzare una specializzazione del lavoratore i singoli ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] o riscaldando il terreno, o con varie soluzioni chimico-fisiche) ma che incidono molto sui costi dell' mercato. - L'impiego dell'e.s. è ancora relativamente poco diffuso. Alla fine del 1994 si stimava che vi fossero al mondo circa 30 milioni di m2 ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] obiettivo di rivitalizzare un'area colpita dalla crisi dell'industria chimica e delle fibre sintetiche. Il tema dello sviluppo locale , Ube e Kumamoto, tutti nel Sud del paese. Alla fine del 1991, tutti i parchi progettati sono risultati operativi.
Le ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] punto che molte e importanti scoperte furono fatte da analitici non chimici, per lo più di estrazione biologica e medica), sia, infine gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle direttive dell'Unione europea, sta ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] Le imprese d'i. si sono sviluppate a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale sia in Europa che negli Stati impianti industriali, soprattutto nel settore chimico. Ancora nel corso degli anni Ottanta la chimica ha rappresentato circa il 60% ...
Leggi Tutto
GATT
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] riduzione pari al 50%. In quell'occasione l'agricoltura, la chimica e la siderurgia formarono oggetto di negoziati separati all'interno del 1 (clausola della nazione più favorita) al fine di consentire l'attuazione del Sistema di preferenze ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il frutto di un blocco di interessi e, sia pure in misura minore, meccanica e chimica, la fecero anzitutto per trarne dei vantaggi per le ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...