La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] stato fisicamente spezzato in segmenti sequenziabili singolarmente e, solo alla fine, i pezzi in disordine sono stati assemblati con l'aiuto l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a bassi livelli, dai quali non si scosta fino alla fine del ciclo. Entrambi questi ormoni sono sotto il controllo dell reciprocamente legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] A. Era cosi dimostrato che era possibile trasferire una modificazione chimica del sangue capace di produrre un aumento della respirazione, e condizione all'altra, per es. all'inizio o alla fine di una inspirazione di CO2. In questo calcolo vengono ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] fa, all'origine del nostro pianeta, i fattori fisici e chimici dominavano la distribuzione degli elementi nel suolo e la composizione adattamenti fogliari e strutturali di questo tipo, al fine di aumentare la dissipazione del calore.
In modo ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il clonaggio pirogenico descritte in precedenza. Contemporaneamente verso la fine degli anni Settanta diversi laboratori avevano descritto ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] .
Questa politica sta dando i suoi frutti: alla fine del secondo quinquennio, anche in Italia, come nelle altre patologia contagiosa. Furono sospettati di provocare la sindrome vari prodotti chimici, anche perché nei primi anni Ottanta era vivo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , le riserve di petrolio, ci si dovrebbe preparare alla fine dell'epoca del petrolio abbondante e a buon mercato alla quale è associata la formazione di un gran numero di composti chimici, alcuni dei quali molto nocivi per gli organismi viventi ( ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] libere dei nucleotidi che si sono legati sono protette chimicamente da un gruppo fotosensibile, cosicché a ogni ciclo se temperatura della soluzione di lavaggio.
Acquisizione dei dati
Alla fine del lavaggio, i microarray sono asciugati e si passa ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] larve si nutrono degli organi interni dell'ospite fino a causarne alla fine la morte: si tratta in qualche modo di una predazione lenta o alla genetica, dall'ecologia all'immunologia, dalla chimica all'etologia, dalla demografia alla farmacologia, ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'attività catalitica di un enzima all'interno della cellula. Di conseguenza viene attivata una cascata di processi chimici che alla fine determina l'apertura o la chiusura dei canali ionici attraverso cui fluisce la corrente entro la membrana della ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...