La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel 1962. Al fine di ridurre il costo di vendita, Sabin non brevetterà il suo industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è riprodotto nelle stazioni superiori sarà alla fine leggermente modificata dal ‛guadagno' nelle membrane nome di bombicolo, sono stati molto facilitati dalla sua identificazione chimica, operata da Butenandt e altri (v., 1961), come esadecadien ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] segni' geologici e geofisici per prevedere eruzioni vulcaniche, al fine di mettere in atto tutte le misure opportune per evitare per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] termico è che vi sono diverse migliaia di porte elettro chimiche per ogni neurone. Ognuna in effetti è rumorosa, ma input a bassa impedenza insieme al segnale di rumore ottenuto alla fine del processo di annealing, e convertita poi in una tensione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] applicando le nuove conoscenze di fisiologia, fisica, chimica e storia naturale. Tramite una tecnica rudimentale di del tipo 'chi vince piglia tutto'.
Il sistema TRC
Un fine strato di cellule inibitrici forma il nucleo reticolare del talamo e si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] → (P, C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ed effettuare una manovra (pleurodesi), di natura chimica o meccanica, che ostacoli la riformazione del versamento non è raro cambiare il punto di introduzione dell'ottica, al fine di studiare aree più o meno vaste non esaminabili altrimenti. L ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (v. Johnson e Shimomura, 1972).
Gli eventi chimici che hanno luogo durante la reazione luminosa, secondo quanto 135-184.
Peterson, M. K., Buck, J. B., Light organ fine structure in certain Asiatic fireflies, in ‟Biological bulletin", 1968, CXXXV, pp. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] alchemico venne sostituita dalla teoria dei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni endo- ed esotermiche, e si formò così sta. Ma questo è un problema che affronteremo alla fine del saggio mentre ora ci limitiamo a ribadire che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] caso molto raro.
Teorie dell'eredità e dell'evoluzione alla fine del XIX secolo
Darwin riconobbe che la sua teoria dell' diverse varianti di una stessa proteina. Quando Pauling, chimico del Caltech, applicò l'analisi elettroforetica alle emoglobine ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...