CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] quale può essere a grana più o meno fine, sia nella composizione chimica della pasta stessa, sia nel metodo di già nell'VIII sec., continua, assai modificato, nel VI e termina alla fine del V o agli inizi del IV; il cratere a campana è legato allo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e alla quale si rimprovera di non aver realizzato il proprio fine. In un ambito ristretto, specificamente tecnico, la rivolta è a Adrian Leverkühn e alla sua passione per la biologia, la chimica e la fisica; pagine nelle quali si rileva che ‟la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] preparato attraverso un procedimento che altera la struttura chimica del materiale di partenza, cioè la pietra calcarea paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano in edifici databili tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. È con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ) come le ghiaie e le sabbie, quelle di deposito chimico come i travertini, i gessi e gli alabastri calcarei e dalla prima metà del IV sec. a. C., ebbero particolare diffusione verso la fine del II sec. a. C. Ai tempi di Silla - al quale comunemente ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei singoli strati o periodi possono esser conservati fino alla fine della ricerca, ed esser confrontati sempre gli uni con gli competenza del geochimico, poiché bisogna trattare con reagenti chimici i resti, affinché ne sia enucleata la porzione da ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] emissione di raggi X a dispersione di energia, forniscono dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementi chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto più puri che in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] macchie e sottili vene grigio-verdognole, la cui natura chimico-mineralogica non è stata ancora indagata.
Contrariamente a italico, ma l'arco di Ancona e il monumento posto alla fine della via Appia, a Brindisi, sono ambedue in proconnesio. Sotto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] mm, sono un punto debole per alterazioni di tipo chimico, per esempio la dissoluzione del calcare da parte delle fatto che a volte la natura vince sull'uomo, e che alla fine del Settecento si sapeva ancora poco di ecologia. Quando la statua ha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sua potenziale reversibilità, il rispetto dell'autenticità e della "materia" antica, la compatibilità fisico-chimica delle aggiunte. Il tutto al fine di conservare il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] civiltà di Hallstatt, campi d'urne, tumuli circolari dalla fine dell'Età del Bronzo al principio dell'Età del Ferro ora conservati in apposite vasche dopo il trattamento con preparati chimici atti ad assicurane la conservazione;
3) nave bizantina di ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...