• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Chimica [352]
Medicina [333]
Biografie [370]
Biologia [290]
Fisica [272]
Storia [212]
Geografia [167]
Temi generali [194]
Economia [178]
Industria [150]

SYSTEMS BIOLOGY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La [...] . 1A, sequenza in basso). Anche la DNA polimerasi (che alla fine del processo catalizza la replicazione del DNA) richiede il legame precedente di metodi più recenti della biologia e della chimica con altri aventi conoscenze matematiche, informatiche, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA SISTEMICA – SCIENZE DELLA VITA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYSTEMS BIOLOGY (2)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] sui 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di coreana gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici, dalla drastica diminuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEOLITI Piero Aloisi . Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] anche nelle argille rosse abissali. Lo studio della costituzione chimica delle zeoliti ha dato luogo a un gran numero di uniformità di metodo, un gran numero di zeoliti, sempre col fine di stabilire la funzione dell'acqua in tali minerali; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] dell'acetone e dell'alcole butilico sono prodotti con processi chimici. In Italia esiste un impianto di sintesi dell'acetone e per la f. alcolica, che decorre dal principio alla fine senza alcun intervento esterno, le f. lattiche vanno invece ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] una volta esposti all'azione della luce, di produrre reazioni chimiche letali per la cellula che li ospita. Nell'ipertermia si elevate che non le cellule normali. A tal fine vengono utilizzate micro-onde per produrre un riscaldamento localizzato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968) Gaspare MAZZOLANI Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] di CO2 da incorporare sono come collocati nello stesso recipiente e alla fine del ciclo si ha una nuova molecola dell'accettore. Ciò che è della luce e della sua conversione in energia chimica, la termodinamica del ciclo fotosintetico del carbonio ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – FOSFATO INORGANICO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] sono in declino, in particolare i comparti del tessile e della chimica, così come il settore primario, il cui contributo alla formazione del Nei primi anni Duemila, a oltre un decennio dalla fine del regime comunista, il K. era ancora lontano dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

VALLE D' AOSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] dai 100.959 abitanti del 1961 ai 109.252 del 1971 (alla fine del 1978 gli abitanti erano 114.537 con una densità di 35 ab a 1807. L'industria idroelettrica, la metallurgica e quella chimica hanno conservato le loro posizioni, mentre sono sorte nuove ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTE BIANCO – AGRICOLTURA – AUTOVEICOLO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D' AOSTA (8)
Mostra Tutti

ABRASIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] sulla superficie metallica da levigare, mediante getto di aria compressa, di una miscela di un'emulsione chimica antiruggine con abrasivo in grana fine o finissima. Il sistema permette di ottenere delle finiture con tolleranze dell'ordine di 2,5 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVI (4)
Mostra Tutti

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] primitiva vicinanza a Dio, il problema è per lui soprattutto di riconquistare questa vicinanza, riabilitandosi. È appunto verso tal fine che tende tutto lo sforzo del progresso umano, i cui momenti più luminosi non sono che le manifestazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 260
Vocabolario
fine¹
fine1 fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali