Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e culturali (soprattutto universitarie). Sviluppate anche le attività secondarie, che riguardano le industrie meccanica, vetraria, chimica e farmaceutica. P. è inoltre punto di incrocio di importanti vie di comunicazione, come nodo ferroviario sulla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ed alle metallurgiche, figurano già, con promettente sviluppo, quelle chimiche, - ma ancor più l'aumento della sua attività commerciale di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 e 10 mila studenti. Il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] . I comparti tecnologicamente più evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimica e farmaceutica, appoggiati da efficienti centri di ricerca, hanno ricevuto alla fine degli anni Novanta un ulteriore ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] fertilizzanti composti 1.750.000 t circa. Una parte dei concimi chimici prodotti è esportata nella Corea del Sud e in altri paesi farmaceutica che esporta il 60% della produzione sui mercati asiatici. Qualche esportazione di prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] lanificio (Haifā e Tel Avīv), l'industria chimica e farmaceutica (Petah-Tiqvah), la manifattura dei tabacchi (Haifā scuola tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Romania. A est e a sud-est della città si costruisce una grande area industriale (siderurgica, tessile, chimica e farmaceutica) e a nord-ovest si localizzano le sedi universitarie.
Della antica struttura urbana sono stati conservati, restaurati e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] attività secondarie, molto diversificate e costituite per lo più da attività tradizionali (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della popolazione attiva e contribuivano per il 26 ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui prodotti sono venduti principalmente agli Stati Uniti. In sviluppo le imprese ad alta tecnologia ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] diretti esteri si sono concentrati principalmente sui settori dell’information technology, dei servizi finanziari, della chimica e della farmaceutica.
L’industria, che ha notevolmente beneficiato dell’afflusso di investimenti dall’estero, è arrivata ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni e l’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del 30% di tutta la produzione ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....