Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti eteri-corona (v. in questa Appendice) tridimensionali con caratteristiche chimiche particolari. Successivamente ha affrontato il problema della sintesi di molecole in grado d'imitare il comportamento ...
Leggi Tutto
Chimico americano, nato a Vienna il 29 ottobre 1923. La sua attività si è svolta inizialmente nell'ambito dell'industria farmaceutica: dapprima ricercatore presso i laboratorî della soc. Ciba (fino al [...] , spettrometria di massa), contribuendo così in misura significativa allo sviluppo delle tecniche di ricerca nel campo della chimica organica.
Fra le sue opere: Optical rotatory dispersion application to organic chemistry (1960); Mass spectrometry of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] composti chirali avranno notevoli ricadute applicative negli anni a seguire, soprattutto nel settore farmaceutico. Noyori e Sharpless riceveranno il premio Nobel 2001 per la chimica.
La dinamica molecolare diviene un argomento di punta della ricerca ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] semplice. Oggi l'uso dell'RMN-2D per piccole molecole è già di routine nei laboratori di sintesi chimica, come nell'industria farmaceutica, ma l'area di maggior interesse e prospettive future è l'applicazione in biochimica. L'analisi conformazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] un commerciante d'arte di successo.
Nel 1800 Accum aprì un laboratorio a Soho, dove teneva lezioni di chimica, mineralogia e farmaceutica pratica, scrisse molti libri, condusse l'attività di consulente e di commerciante di materie e apparecchiature ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nitrogenasi) si insediano come simbionti nei loro noduli radicolari. Le tecnologie produttive di prodotti chimici, farmaceutici e alimentari, basate sull'impiego di enzimi (preferibilmente immobilizzati), appaiono ricche di prospettive applicative ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] la presenza di gas infiammabili lo rende più ampio. Esplosioni di polveri si possono verificare nell’industria farmaceutica e in quella chimica, alimentare e mangimistica, in quella della lavorazione del legno, nella produzione di energia da carbone ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , e raggiunse un grande successo nel campo della biocristallografia, dell'ingegneria farmaceutica e in campi affini. Molti cristallografi lavorano in laboratori chimici nei quali le tecniche dell'analisi strutturale sono considerate come uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e chemioterapia
Nel 1896 la Bayer costituì un laboratorio di ricerca farmaceutica a Elberfeld dove, coordinati da Arthur Eichengrün (1867-1949), operavano otto chimici e farmacologi che utilizzavano la reazione di Kolbe-Schmitt per combinare ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] per sintesi da Elias J. Corey (premio Nobel 1990 per la chimica) (Tav. IV C), e sono iniziati gli studi sul discodermolide, Yoshito Kishi (Harvard) con quello giapponese della casa farmaceutica Eisai sulla sintesi dell'alicondrina B ha aperto la ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....