(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] lavoro comune di medici, farmacologi, chimici organici e biochimici nello studio di nuove di ricerca pubblica, ecc.) e il mondo della ricerca applicata (industria farmaceutica in particolare).
Bibl.: E. M. Southern, in Journal of Molecular Biology ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] composti chirali avranno notevoli ricadute applicative negli anni a seguire, soprattutto nel settore farmaceutico. Noyori e Sharpless riceveranno il premio Nobel 2001 per la chimica.
La dinamica molecolare diviene un argomento di punta della ricerca ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nitrogenasi) si insediano come simbionti nei loro noduli radicolari. Le tecnologie produttive di prodotti chimici, farmaceutici e alimentari, basate sull'impiego di enzimi (preferibilmente immobilizzati), appaiono ricche di prospettive applicative ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di trasferimento con vettori non virali sfruttano metodi chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo sviluppato, è l'acquisizione da parte di una grossa industria farmaceutica che ne avvii le fasi successive di sperimentazione (v. anche ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] alla fine del loro ciclo riproduttivo.
L'industria farmaceutica ha iniziato, con la scoperta della penicillina a fino a pochi anni fa, prevalentemente con l'utilizzazione di varie sostanze chimiche (v. pesticidi, voll. V e XI). Questo metodo, però, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Essi indicano come esempio le conseguenze devastanti dell'ignoranza e dei rischi presenti nei campi della chimica industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre il tempo generazionale della riproduzione umana è troppo lungo per consentire ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] libere dei nucleotidi che si sono legati sono protette chimicamente da un gruppo fotosensibile, cosicché a ogni ciclo se farmaci efficaci è ben accetto da parte dell’industria farmaceutica. I microarray sono in grado di fornire informazioni utili ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di specie vegetali e animali. Malgrado i progressi della farmaceutica di sintesi, la medicina tradizionale, fondata sui principî per esempio l'impiego di incenso e mirra. Nell'industria chimica, gli oli vegetali, estratti da piante di recente o ancora ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] . In campo biomedico, e nell'industria alimentare e farmaceutica, indica l'eliminazione di tutti i microrganismi viventi, tossici o irritanti nel materiale trattato ecc. L'unica sostanza chimica che viene attualmente applicata è l'ossido di etilene.
...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] con i costituenti fondamentali dell'aria, per mezzo di trasformazioni chimico-fisiche o della radiazione solare (come, per es., NO2 bassi costi di produzione, fanno della sperimentazione farmaceutica un campo in continuo fermento. Questi presupposti ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....