MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] pp. 5-93). In quel periodo il M. effettuò altre ricerche di chimica organica, come quelle sull'acido canforico, di cui trovò la formula contemporaneamente Francia fu nominato membro della Società farmaceutica francese, della Società filomatica e dell ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] sostanze costruite dall’uomo in laboratorio per via chimica – aveva preso avvio, principalmente in Germania e in Svizzera, una nuova industria, quella farmaceutica. Le specialità farmaceutiche così prodotte (Fenacetina, Piramidone e Aspirina ne erano ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] . con D. Ottolenghi; Influenza dell'iodoformio sulla quantità giornaliera di urea emessa colle urine dall'uomo, in Riv. di chimica medica e farmaceutica, I [1883], pp. 379-382, in coll. con F. Spallitta).
Interamente dedito allo studio, il F. fu una ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] -chirurgico, mensile che pubblicava un'ampia rassegna di opere di medicina italiane e straniere, non trascurando le scienze affini, chimica e farmaceutica. Il periodico cessò le pubblicazioni nel 1813.
Morì a Roma il 1° ag. 1808 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] gli studi lavorò a Milano insieme a Carlo Erba, prima nella sua farmacia di Brera e poi nell’impresa chimico-farmaceutica che favrebbe fondato nel 1873. Qualche anno dopo, nel 1866, Zambeletti rilevò la farmacia Monteggia – attiva da qualche decennio ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] fu incaricato dell'insegnamento di tecnica farmaceutica.
La ricerca farmacologica si era già ancora le ricerche sul sistema nervoso (Sull'azione paralizzante della stricnina, in Ann. di chimica e di farmacol., s. 4, XIV [1891], pp. 259-279; Azione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Piria nel 1838. I lavori del Piria ripresi da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido acetil-salicilico. Il primato del F. è stato però solo parzialmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] e di micologia, finché nel 1826 fu chiamato a insegnare chimica e botanica nella facoltà di medicina dell'Università di Camerino. medica' (disciplina oggi corrispondente alla botanica farmaceutica) venivano raccolte da un erborista, allora chiamato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] nel 1816 il C. ottenne dal governo pontificio la nomina a professore di fisica matematica sperimentale, di chimica generale e farmaceutica, di botanica e fu nominato anche direttore dell'Orto botanico, che, negli anni di chiusura dell'università ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] ricerca e la definizione delle sostanze dotate di efficacia farmaceutica, quindi verso l'individuazione dei principî farmacologicamente attivi subite dal cuore per influenza della stricnina, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, t. VIII [1888 ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....